debutta a modena la 12ª edizione di “armonie” “natura in musica” mercoledì 18 giugno in san pietro

Si ispira ai suoni della natura il concerto inaugurale della 12ª edizione della rassegna “Armonie tra musica e architettura” che prende il via a Modena, com’è ormai tradizione nella chiesa di San Pietro, mercoledì 18 giugno, nell’ambito, quest’anno, del Congresso mondiale del Biologico Ifoam. L’inizio è alle ore 21, l’ingresso è libero.

“Armonie”, la rassegna di concerti nelle chiese del territorio modenese che quest’anno prevede 27 concerti fino al 27 settembre, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”.

Il programma del concerto “Natura in musica” prevede pagine di Vivaldi, Haendel e Bach ispirate ai suoni della natura e affidate all’esecuzione della Compagnia dei musici, ensemble barocco di grande rinomanza. Aprono la serata i concerti vivaldiani “il cardellino”, “il rosignolo”, e “la tempesta di mare”, pagine meno note ma non meno belle delle “Quattro stagioni”. Seguirà il concerto di Haendel “Il cucù e l’usignolo” per organo e orchestra, che crea nel pubblico l’impressione di ascoltare i due uccelli rincorrersi. Concluderà l’esecuzione il “V concerto Barandeburghese” di Bach, nel quale la natura pare dispiegarsi in tutta la sua forza.

La “Compagnia dei musici” è stata fondata nel 1992 dall’organista e clavicembalista Francesco Baroni con l’intento di offrire una nuova proposta nel panorama italiano dell’interpretazione con strumenti d’epoca della musica del Seicento e del Settecento. La Compagnia è composta anche da Mario Folena, traversiere, Federico Guglielmo, violino solista, Carlo Lazari, primo violino di ripieno, Stefano Zanchetta, secondo violino, Mario Paladin, viola, Francesco Caligioni, violoncello, Alessandro Sbrogiò, violone.

Pubblicato: 16 Giugno 2008