Targhe alterne tutti i giovedì e domenica nella città di Modena a partire dal 3 ottobre, mentre in 20 comuni della provincia (vedi allegato) la limitazione al traffico avviene solo di domenica, nei centri abitati, a partire dal 6 ottobre. Non aderiscono alla manovra i nove Comuni dell’area nord che si riservano di intervenire in caso di emergenza con provvedimenti di chiusura.
Non si potrà circolare nelle fasce orarie 8,30-12,30 e 14,30-19,30. Per i veicoli e i motorini non catalizzati o non ecodiesel in questi orari il divieto di circolazione diventa totale, a prescindere dalla targa.
Inoltre, i veicoli non ecodiesel non potranno circolare dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 9,30 e dalle 17,30 alle 19,30. Potranno circolare invece i veicoli elettrici, gpl e metano e quelli con almeno tre persone a bordo.
Le limitazioni proseguiranno fino al 7 dicembre per poi riprendere, dopo la pausa natalizia e una verifica sull’andamento della manovra, dal 7 gennaio al 31 marzo 2003 (per i non ecodiesel non ci sarà sospensione).
La campagna scaturisce dall’accordo regionale contro l’inquinamento atmosferico dovuti alle polveri fini siglato nel luglio scorso dalle città capoluogo e quelle con oltre 50 mila abitanti.
“E’ una manovra preventiva – afferma Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente – indispensabile per ridurre le emissioni ed evitare chiusure infrasettimanali. L’adesione di gran parte dei Comuni della provincia garantisce una ulteriore efficacia alla manovra e serve a sensibilizzare i cittadini sui temi dell’ambiente e della mobilità sostenibile”.
Per Mauro Tesauro, assessore all’Ambiente del Comune di Modena, “la manovra è anche il frutto di una dialogo positivo con le associazioni di categoria nell’ambito delle politiche per uno sviluppo sostenibile”.
In occasione dell’avvio della campagna, la Provincia, con la collaborazione dell’Ausl di Modena, distribuisce materiale informativo sui rischi per la salute dovuti alle polveri sottili nell’aria.
“Le polveri fini – spiega Carlo Goldoni, del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Modena –sono un nemico insidioso che colpisce l’apparato respiratorio, soprattutto di bambini e anziani” (vedi scheda allegata)
La campagna modenese si affianca ad una analoga della Regione.
Elenco dei Comuni modenesi che aderiscono alla campagna antismog
Bastiglia
Bomporto
Campogalliano
Carpi
Castelfranco Emilia
Castelnuovo Rangone
Castelvetro di Modena
Fiorano Modenese
Formigine
Maranello
Marano sul Panaro
Modena
Nonantola
Novi di Modena
Ravarino
San Cesario sul Panaro
Sassuolo
Savignano sul Panaro
Soliera
Spilamberto
Vignola
Non aderiscono ma si riservano di intervenire solo in caso di emergenza
Camposanto
Cavezzo
Concordia
Finale Emilia
Medolla
Mirandola
San Felice sul Panaro
San Possidonio
San Prospero