Un salto nel passato all’insegna della fantasia e dell’avventura tutto dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni e le “escursioni del viandante” sono le iniziative collaterali proposte dalla Settimana matildica.
Per l’intera durata della manifestazione, nel borgo di casa Giannasi, mentre mamma e papà visitano la festa, i bambini potranno divertirsi seguiti dalle animatrici dell’associazione Genius loci. In programma un laboratorio di carta riciclata (sabato 19 luglio, dalle 14,30 alle 18), uno di tintura naturale (domenica 20, dalle 9,30 alle 12) e uno di sartoria per realizzare cappelli medievali (domenica 20, dalle 14,30 alle 18). Lunedì 21 (dalle 14,30 alle 18) ci sarà un laboratorio del piccolo scultore mentre martedì 22 (dalle 14,30 alle 18) i bambini potranno iscriversi alla scuola degli gnomi. Mercoledì 23, per tutta la giornata, si andrà a zonzo a quattro zampe; giovedì 24 (dalle 14,30 alle 18) si andrà a lezione di tiro con l’arco e venerdì 25 (dalle 14,30 alle 18) si diventerà “Giullari del diavolo”. Sabato mattina, nel laboratorio di falegnameria, si costruiranno spade di legno mentre nel pomeriggio il cantastorie della Val Dragone proporrà i suoi racconti. Domenica 27 luglio sono in programma lezioni di spada la mattina e travestimenti con la strega Rossella il pomeriggio.
“Al calar del sole”, giovedì 24 luglio, e “La strada del duca”, domenica 27, sono le escursioni in programma, curate dall’associazione Genius loci in collaborazione con il Parco del Frignano (per informazioni e prenotazioni: cell. 334 3799202; www.geniusloci-escursioni.it.). La prima è una camminata sul crinale immersi nella luce magica del tramonto che si concluderà con una grigliata davanti al fuoco (prenotazione obbligatoria). L’escursione sulla strada del duca è invece una passeggiata alla riscoperta dell’ultimo tratto della via Vandelli: attraverso l’antica Selva romanesca si arriverà a sfidare il diavolo come San Pellegrino e poi al confine con la Toscana per ammirare le Alpi Apuane.