Dal 19 luglio la settimana Matildica a Frassinoro /2 – Rievocazioni, banchetti, teatro, conferenze, mostre

Sono tre accampamenti medievali, collocati lungo le principali vie d’accesso a Frassinoro e animati da scene di vita quotidiana, a dare il benvenuto ai partecipanti alle iniziative in programma nella nona edizione della “Settimana matildica”.

L’apertura della manifestazione, sabato 19 luglio, alle 18 in piazza Miani, è affidata alla rievocazione della rivolta del popolo della Badia che nel 1210 si scontrò con il nunzio di Modena. Da quel momento tutto il paese torna nel medioevo con il mercato, le dimostrazioni dei mestieri, dell’arte delle armi, gli spettacoli itineranti con giocolieri, acrobati, mangiafuoco, teatro d’improvvisazione e l’apertura delle osterie. Alle 21 sarà rievocato l’assalto alla rocca di Medola. Nuova rievocazione domenica 20, alle 17, per raccontare l’alleanza dell’abate di Frassinoro con i Montecuccoli.

I primi giorni della settimana sono dedicati agli appuntamenti culturali al teatro Comunale: lunedì 21 luglio Ugo Barlozzetti tratterà degli “Aspetti della situazione politica e militare italiana nella prima metà del XIII secolo”; martedì 22 Pier Paolo Bonacini approfondirà le “Lotte tra il Comune di Modena e l’Abbazia di Frassinoro”; mercoledì 23 Massimiliano Righini descriverà “Eserciti, fortificazioni, castelli nella guerra del secolo XIII”; giovedì 24 Umberto Fedrezoni e Francesca Mazzoli presenteranno un documento inedito del 1200 riguardante l’Abbazia di Frassinoro.

Gli spettacoli riprendono venerdì 25 luglio con il banchetto medievale in costume d’epoca (ore 20 in piazza Miani, prenotazione obbligatoria al numero: 334 6220409). Sabato 26 luglio, riaprono osterie, bettole e mercato e prosegue il racconto della contesa tra Modena e Frassinoro mostrando l’abate che fortifica il castello di Montefiorino e resiste all’assalto modenese (ore 17, piazza Miani). Dalle 18 riprendono anche gli spettacoli itineranti. Domenica 27 luglio le osterie sono aperte fin dal mezzogiorno, dalle 14 torna il mercato e dalle 18 gli spettacoli itineranti. Il momento clou della giornata conclusiva sarà però, alle 21, il corteo storico con 400 figuranti, in gran parte abitanti del territorio, in costume d’epoca, e gran finale con spettacolo di fuochi artificiali.

Da sabato 19 luglio e fino al 30 settembre nel Castello della Badia sarà anche possibile visitare la mostra “Le guerre tra la Badia di Frassinoro e il Comune di Modena” che espone apparati offensivi e difensivi da toccare e indossare, testi e iconografie, ricostruzioni di ambienti.

Pubblicato: 16 Luglio 2008Ultima modifica: 31 Marzo 2020