Dal 18 gennaio la 3ª edizione di “t… come teatro”/2 -Musica, canzoni, teatro civile, danza e commedie

Debutta venerdì 18 gennaio al Teatro Incontro di Corlo di Formigine con “Abbassa la tua radio per favore” la terza edizione della rassegna “T… come Teatro”. Sul palco le Blue dolls presenteranno un revival di tutte le più divertenti canzoni dell’Italia dagli anni ’30 ai ’50. Sabato 19 gennaio, alla Casa aperta nel Parco dei Popoli di Castellarano, Ulderico Pesce presenta “Novecento”, la leggenda del pianista sull’Oceano di Alessandro Baricco. Domenica 27 gennaio, di nuovo a Formigine, la storia di Franz Stangl, comandante del campo di concentramento di Treblinka, raccontata con le sue parole in “Soluzione finale”. “Italiani cincali”, cioè zingari, come erano chiamati gli emigranti italiani minatori in Belgio, è lo spettacolo che Mario Perrotta presenterà venerdì 1 febbraio a Castellarano. Alla Tenda di viale Molza, a Modena, mercoledì 6 febbraio andrà in scena “L’istruttoria”, la storia degli atti del processo in morte di Giuseppe Fava firmata dal figlio Claudio, mentre a Formigine, domenica 10 febbraio, alle ore 16,30, saranno di scena per i bambini gli animali da biblioteca di “Bestiario”.

Il flamenco è protagonista di “Amor rebelde”, lo spettacolo di sabato 1 marzo a Castellarano con il chitarrista Riccardo Ascani, mentre venerdì 7 marzo, a Formigine, tocca a un’insolita versione, ironica e stralunata, di Cechov con “Tutti ridono. Pausa. Tre sorelle nel salotto”. Sempre a Formigine, sabato 15 marzo, Stefano Dionisi dà vita a una storia ambientata nella Roma ottocentesca degli osti e dei mercanti con “Vicoli in paradiso”. A Castellarano, giovedì 27 marzo, i viaggi mirabolanti di “La grande volata” di Francesco Zarzana, mentre sabato 29, a Modena, in prima nazionale, Lara Guidetti presenterà lo spettacolo di teatro danza “Boh”. “Il triangolo degli schiavi”, giovedì 3 aprile a Modena, è la denuncia di Ulderico Pesce contro lo sfruttamento dei lavoratori clandestini, mentre si rifà ad “Arsenico e vecchi merletti” la divertente commedia “Brooklin 1940” a Formigine venerdì 11 aprile. La rassegna si chiude venerdì 25 aprile a Modena con il Théatre de l’Opprimé di Parigi che presenta “Dans l’ombre”, musica e parole per raccontare l’oppressione nella storia del Ventesimo secolo.

Tutti gli spettacoli, tranne “Bestiario, iniziano alle ore 21. Il biglietto costa 5 euro. Per informazioni: Associazione Progettarte: 333 3127931; Comune di Modena: 059 2032806; Comune di Formigine: 059 416368; Comune di Castellarano: 329 3190050.

Pubblicato: 16 Gennaio 2008Ultima modifica: 31 Marzo 2020