dai fasti della corte estense alle torte dei molza conferenza di silingardi per “i sapori dell’arte”

Dai banchetti fastosi della corte  ferrarese alle ricette ottocentesche di Ferdinando Cavazzoni, credenziere di Casa Molza. E’ un viaggio affascinante nella cucina del  passato quello che propone lo storico dell’arte Luca Silingardi con la conferenza “La tavola di corte e dell’aristocrazia estense. Consuetudini, luoghi, allestimenti”, in programma sabato 14 aprile alle ore 18 nella chiesa di San Paolo, in via Selmi a Modena (ingresso libero).

La conferenza fa parte del ciclo di incontri collegati alla mostra “I sapori dell’arte”, aperta al pubblico fino al 20 maggio nella chiesa di San Paolo.

Con l’ausilio di un ricco corredo iconografico, Silingardi partirà dai banchetti della corte di Ferrara, veri e propri eventi che all’arte culinaria affiancavano la musica, la recitazione oltre all’intervento di decoratori ed “esperti”. Dal vasellame ai menu, dai “luoghi” del cibo alla regia di questi eventi, l’intervento di Silingardi si concluderà con la riproposizione di alcune ricette ottocentesche tratte dal Ricettario di Ferdinando Cavazzoni (1867-1884) – dalla “torta di marene” al “nioco con grassoli” – che sarà anche possibile degustare.

La mostra “I sapori dell’arte”, realizzata dalla Provincia di Modena con la collaborazione del Centro Studi Muratori, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dei quattro consorzi di tutela dei prodotti di eccellenza modenesi – lambruschi doc, aceto balsamico tradizionale, prosciutto di Modena e parmigiano reggiano – è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito.

 

 

 

 

 

 

Pubblicato: 12 Aprile 2007