Da mercoledì 25 giugno “lungo le antiche sponde” \1- 12 concerti in ville e santuari sulle rive del Panaro

Dalla musica classica a quella da film, dalle sonorità etniche a quelle rinascimentali, dalla musica sacra al tango. Sono molti e diversi gli ingredienti dell’edizione 2008 della rassegna musicale “Lungo le antiche sponde” che prenderà il via mercoledì 25 giugno a San Cesario. In cartellone, fino al 31 luglio, 12 appuntamenti negli scenari suggestivi di ville antiche, santuari e piazze lungo il corso del fiume Panaro da San Cesario a Nonantola, Savignano, Ravarino, Bastiglia, Bomporto e Spilamberto. Tutti i concerti iniziano alle ore 21 e sono a ingresso libero.

“Lungo le antiche sponde” è promossa dalla Provincia di Modena, dall’Unione del Sorbara e dai Comuni, con il contributo della Regione Emilia Romagna. La direzione artistica è affidata alle associazioni Cantieri d’arte e Laboratorio musicale del Frignano.

Il concerto inaugurale, nella corte di Villa Boschetti a San Cesario, sarà dedicato a un insolito percorso che parte dalla musica etnica e arriva alle canzoni dei Beatles, eseguito da The palm court quartett (comunicato n. 809).

La rassegna proseguirà poi giovedì 26 giugno, con un doppio appuntamento: a Nonantola per “Le otto stagioni” tra Vivaldi e Astori Piazzolla e a Savignano per le musiche da film del Nino Rota ensemble. Di nuovo le colonne sonore protagoniste lunedì 30 giugno a Ravarino mentre giovedì 3 luglio a Bastiglia sarà di scena la musica classica. Sempre a Bastiglia, martedì 8, il recital “Maria Mater Ecclesiae” con Paola Gassman. Concerto per arpa celtica, venerdì 9 luglio a San Cesario, con un percorso dall’Appennino all’Atlantico. Ancora un viaggio, ma nella storia, per l’appuntamento di sabato 12 luglio a Ravarino con musiche dal Rinascimento ai giorni nostri. Due i concerti a Bomporto: sabato 19 luglio, con uno spettacolo di percussioni giapponesi cerimoniali, e mercoledì 23 con un omaggio a Giacomo Puccini nel 150° anniversario della nascita. Venerdì 25 luglio a Spilamberto ci sarà un concerto dedicato al tango e infine, giovedì 31 luglio a Ravarino, il concerto conclusivo della rassegna a ritmo di sax con il Mantova saxophone quartett.

Pubblicato: 20 Giugno 2008Ultima modifica: 11 Aprile 2020