da giovedì 30 gennaio i seminari di “impronte”con guerra alla scoperta di e-learning e teledidattica

Sfruttare le moderne tecnologie “e-learning”, sviluppando una vera e propria teledidattica, per favorire l’insegnamento a distanza, grazie a Internet e alla posta elettronica, ma anche per introdurre l’utilizzo della telematica e dell’informatica nei normali programmi di apprendimento. Sono i contenuti del primo appuntamento del ciclo di seminari “Impronte: scenari, metodologie, tecnologie per formare” che, promosso dalla Provincia di Modena, parte giovedì 30 gennaio (ore 21, teatro della Fondazione collegio San Carlo, via San Carlo 5 a Modena) con l’incontro dedicato ai “Modi d’uso delle tecnologie e-learning”. Interviene Luigi Guerra, docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento alla facoltà di Scienza della formazione all’Università di Bologna.


“Di fronte all’evoluzione del sistema educativo e del sistema della formazione – spiega Claudio Bergianti, assessore all’Istruzione e alla formazione professionale – sono importanti momenti di riflessione comune sulle nuove logiche e sui nuovi linguaggi con cui si confrontano le organizzazioni del sistema economico locale. Ed è importante puntare sull’apprendimento continuo e sulla capacità di imparare ad apprendere per gestire il cambiamento”.


I prossimi appuntamenti sono dedicati al “Teatro d’impresa” (giovedì 13 febbraio, con lo psicologo Guido Vergnani), alle “Figure professionali per la net economy” (mercoledì 19 febbraio con il sociologo Michela La Rosa) e alla “Scrittura per il web e l’e-learning” (martedì 11 marzo con il giornalista e web writer Alessandro Lucchini).


Per informazioni e iscrizioni: servizio Formazione professionale, tel. 059 209567 – www.formazione.provincia.modena.it

Pubblicato: 28 Gennaio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005