Dal padre Dante ai giovani aspiranti rimatori di oggi, le parole in versi riempiranno i borghi antichi delle Terre dei Castelli da giovedì 24 a domenica 27 settembre per la quinta edizione del Poesia festival. Nelle strade, nelle piazze, nei parchi e nelle stazioni di Castelnuovo, Castelvetro, Savignano, Spilamberto, Vignola, Marano, Maranello e, per la prima volta, Zocca versi di ogni epoca prenderanno vita grazie alla voce di poeti, critici e studiosi, attori e cantanti in una kermesse che viene incontro ai gusti più diversi proponendo la poesia in tutte le forme artistiche.
A inaugurare il festival, giovedì 24 settembre alle 21 a Castelnuovo, la lezione magistrale del poeta Milo De Angelis che, insieme al critico Eraldo Affinati, racconterà al pubblico il lungo tragitto che conduce alla poesia. La serata continua con l’attrice Paola Cortellesi che alternerà le letture di Pasolini, Gaber, Campanile e Fosco Maraini a un’intervista a tutto campo su cinema, letteratura e televisione.
La poesia contemporanea è protagonista negli incontri con gli alcuni dei maggiori autori viventi, da Valerio Magrelli a Giancarlo Majorino, da Eugenio De Signoribus a Davide Rondoni, da Nanni Balestrini a Gabriella Sica che presenterà un documentario di sei video dedicati ai giganti della poesia del Novecento. Agli autori italiani si affiancano, come sempre, anche nomi internazionali come il sud coreano Kim Ki Dong, lo spagnolo Luis Garcia Montero alla testa di un gruppo di giovani poeti iberici, la polacca premio Nobel Wislawa Szymborska che parlerà attraverso la voce di Anna Bonaiuto. A far rivivere i versi del passato saranno le voci di attori come Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni che leggeranno Dante, Pippo Delbono che reciterà la follia di Orlando, Lucia Poli che interpreterà Guido Gozzano e Moni Ovadia che proporrà la poesia tradizionale ebraica. Non mancheranno gli appuntamenti per i bambini e l’attesissima sfida “Per un pugno di poesie” condotta da Neri Marcorè che vedrà scontrarsi gli studenti delle scuole superiori. Il gran finale, domenica 27 a Spilamberto, celebra il centenario del Futurismo con lo spettacolo “Fu…turisti”, esilarante viaggio musicale in compagnia di Elio.
Il Poesia festival è promosso dai Comuni dell’Unione Terre dei Castelli, Maranello e Marano, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena, la Fondazione di Vignola e la Fondazione Cassa di risparmio di Modena.