Nella provincia di Modena saranno 82 le escursioni guidate a partire dal mese di marzo che darà il benvenuto a tutti gli escursionisti con una ricca offerta di passeggiate. Si comincia domenica 2 marzo, con “Festeggiamo tutti insieme Itinerando Emilia Romagna”, una bella e facile camminata per inaugurare il calendario 2008 che parte alle 9,30 dalla Chiesa di Rosola di Zocca e si svolge nel territorio di Semelano di Montese tra castagneti, boschi e pievi. Si pranza tutti insieme alla Locanda Rifugio Divino (prezzo convenzionato 15 euro a persona. Informazioni: Riccardo Solmi, tel. 340 0780939).
Venerdì 14 marzo, è in programma un emozionante “Safari notturno del Parco dei Sassi” a Roccamalatina per osservare lepri, caprioli, tassi e altri animali nel pieno delle loro attività. Per questa notte avventurosa nel Parco si parte alle ore 19 dal Centro Parco “il Fontanazzo” di Pieve di Trebbio, cena con menu tradizionale e, al rientro, pernottamento nella foresteria del parco. Il “safari” sarà replicato anche sabato 29 marzo. (Informazioni: tel. 059 795721).
Doppio appuntamento con “Natura W”, il programma promosso dalla Provincia di Modena, dai Parchi e Riserve Modenesi e dal Consorzio Valli del Cimone incluso nel calendario di “Itinerando”, domenica 16 marzo. Nella Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano, si svolgerà l’escursione mattutina “Il mondo dell’albero”, per andare alla scoperta delle specie arboree più significative della Riserva e conoscerne segreti e virtù. In programma anche un insolito incontro con un esperto potatore in “tree climbing”. Nel Parco dei Sassi di Roccamalatina ci sarà invece la camminata “Campanellini delle rupi dei Sassi” nel fantastico bosco delle rupi. Sempre nel Parco dei Sassi, lunedì 24 marzo, si potrà trascorrere una rilassante “Pasquetta nel Parco”, con una facile escursione che permetterà di scoprire i luoghi più affascinanti dell’area protetta, borghi, torri e suggestivi sentieri.
Il mese di marzo si chiude, domenica 30, con “Natura selvaggia, orridi e balzi”, un’escursione dedicata alla scoperta delle zone ancora incontaminate e meno conosciute dell’Appennino modenese.