Ma cosa si intende per impresa artigiana di produzione? Quali sono le concrete possibilità di finanziamento? Cos’è un contributo in conto canoni? E cosa significa regime “de minimis”? Sono solo alcune delle domande alle quali risponde lo Sportello informativo per le imprese della Provincia di Modena che ora è anche “on line” con le aziende della montagna grazie alle “web cam”, ai collegamenti telematici e alla disponibilità di sei sedi decentrate per le teleconferenze.
Il nuovo servizio permette agli imprenditori dell’Appennino, agli aspiranti imprenditori, ai consulenti e ai funzionari delle associazioni di categoria di prenotare appuntamenti con i consulenti messi a disposizione dal servizio Artigianato, industria, servizi e commercio della Provincia senza dovere raggiungere la città e la sede di corso Canalgrande. Gli incontri, infatti, si possono svolgere anche in videoconferenza con le postazioni allestite nelle sedi delle tre Comunità montane (a Pavullo, Zocca e Montefiorino) e nei Comuni di Sestola, Pievepelago e Montese.
“Le nuove tecnologie – commenta Morena Diazzi, assessore agli Interventi economici – ci aiutano a ridurre la distanza tra le imprese della montagna e un servizio di consulenza che nel corso degli anni è risultato molto efficace per districarsi tra le opportunità di finanziamento a disposizione. E questo senza rinunciare al rapporto diretto tra le persone che non sempre una telefonata o un testo inviato in posta elettronica possono garantire”.
Il progetto sperimentale, cofinanziato dall’Unione europea e dalla Regione con le risorse dell’Obiettivo 2, prevede anche un sito internet (www.incentiviimprese.modena.it) che, oltre a schede sintetiche sulle opportunità e le agevolazioni disponibili per gli imprenditori, consente di prenotare gli appuntamenti verificando “on line” la disponibilità dei consulenti (comunicato n. 378).
Lo Sportello provinciale è aperto al lunedì, martedì e venerdì mattina (dalle 9 alle 13,30) e nel pomeriggio del giovedì (dalle 15 alle 18). Per informazioni: tel. 059 209812.
Sul sito, inoltre, si può consultare anche un vero e proprio manuale sulle tecniche di ricerca dei finanziamenti per la propria impresa realizzato sulla base dell’esperienza sviluppata dallo Sportello nel corso degli anni (comunicato n. 379).