Congresso del biologico \3 – Cultura e spettacoli in più di 10mila ai concerti della festa della musica

Oltre diecimila persone hanno partecipato alla prima edizione della Festa della musica di Modena che, sabato 21 giugno in conclusione del Congresso mondiale del Biologico Ifoam, ha celebrato il solstizio d’estate. L’anteprima della festa con il concerto di Cristina Donà a Nonantola, venerdì 20, ha registrato la presenza di circa mille persone. Grande successo per la musica classica in piazza Grande, affollata da quasi tremila persone. Pubblico molto giovane ma sempre numeroso, si calcolano circa 2.500 presenze, per il concerto del gruppo rock Baustelle al parco Novisad, e spettatori non solo modenesi per il comasco Davide Van De Sfroos che ha richiamato circa 1.200 persone ai Giardini Ducali.

Buon risultato anche per la Banda di piazza Caricamento, gruppo multietnico accompagnato dal percussionista maliano Baba Sissoko, che ha fatto ballare le 800 persone presenti in piazza della Pomposa, per le dj set del Circolo Vibra (700 persone), e dei concerti jazz del Baluardo e del cortile della Provincia e per gli appuntamenti con la musica del benessere che hanno raggiunto i 400 spettatori ciascuno. Gremito, infine, il cortile del Palazzo del Principe Foresto per l’incontro con Raina Kabaivanska. «È un risultato di grande soddisfazione,– commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – soprattutto perché è stato il frutto di un lavoro collettivo che ha visto impegnati non solo gli enti ma anche tante associazioni cittadine che hanno creduto in questa iniziativa».

E un buon successo di pubblico hanno ottenuto anche le altre manifestazioni culturali legate al Congresso mondiale del Biologico Ifoam, dalla rassegna di Cinema bio “Il cibo in pellicola” alla performance teatrale di Koinè con le sue “degustazioni architettoniche e alimentari”.

Affluenza sostenuta anche per il FestivalMercato Eco, Bio, Equo, ecologico, biologico ed equo e solidale, nel quale sono stati presenti 114 espositori, dall’alimentare al tessile, italiani e stranieri.

Pubblicato: 25 Giugno 2008Ultima modifica: 27 Maggio 2020