Promuovere nelle imprese l’innovazione e una visione moderna della competitività attenta alle persone per superare la crisi nell’ottica di uno sviluppo equo, sostenibile e duraturo nel tempo. Sono questi gli obiettivi del Premio per la responsabilità sociale d’impresa a cui le aziende della Provincia di Modena possono iscriversi fino a giovedì 15 ottobre. Il premio, giunto alla 4ª edizione, è promosso dalla Provincia e dalla Camera di commercio di Modena, in collaborazione con le associazioni imprenditoriali, i sindacati, l’Università di Modena e Reggio Emilia, Pro.Mo e Banca Etica, ed è l’occasione per dare visibilità alle esperienze concrete di responsabilità sociale delle imprese che, andando oltre gli obblighi di legge, tengono conto delle aspettative sociali e ambientali degli “stakeholder”, cioè i portatori di interessi interni ed esterni: dai dipendenti ai clienti, dai fornitori alla comunità in cui operano. I materiali per partecipare al Premio si possono scaricare dal sito www.responsabilitasocialedimpresa.mo.it.
I progetti proposti possono rientrare in nove filoni: qualità e sicurezza del lavoro; risorse umane e relazioni con i dipendenti; rapporti e progetti con la comunità; gestione dell’ambiente; filiera fornitori; rendicontazione; marketing sociale; pari opportunità di genere; innovazione di prodotto o servizio di rilevanza sociale e ambientale; governance d’impresa. E in considerazione delle difficoltà che il sistema economico modenese sta attraversando, quest’anno è stato istituito anche un Premio speciale per iniziative promosse a favore dei dipendenti di aziende che versano in situazione di crisi.
Alle precedenti edizioni del concorso hanno partecipato in tutto 125 progetti presentati da 95 imprese. La premiazione dei vincitori è svolgerà in un evento pubblico in cui sarà data massima visibilità a tutte le “buone pratiche”. Le imprese vincitrici potranno usare per un anno un marchio di riconoscimento come ulteriore elemento di miglioramento qualitativo e di promozione commerciale e territoriale.