Da martedì 15 febbraio gli aspiranti e i neo imprenditori modenesi possono partecipare al Concorso per idee imprenditoriali “Modena laboratorio d’innovazione”, promosso dalla Provincia di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, da ProMo e dalla Camera di Commercio, con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, i Comuni, le associazioni imprenditoriali e la Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa, che prevede premi in denaro (complessivamente 42 mila euro) ma anche servizi e agevolazioni, consulenze gratuite e seminari formativi, nasce dall’integrazione in un unico concorso di esperienze come “Intraprendere” e “L’idea si fa impresa”, giunte entrambe alla seconda edizione.
“Per la prima volta – sottolinea Morena Diazzi, assessore provinciale agli Interventi economici – ci sarà una nuova unica esperienza che consentirà di andare a vedere ciò che succede concretamente nel territorio sul piano dell’innovazione d’impresa. Alla base di questa collaborazione c’è il reciproco riconoscimento del ruolo e della rilevanza che tali azioni hanno per la creazione di nuove imprese, nonché la qualità del lavoro svolto fino a oggi. L’integrazione tra i due concorsi – aggiunge l’assessore – si basa sulla complementarietà delle iniziative e si prefigge allo stesso tempo di fare sistema ampliando e qualificando ulteriormente l’offerta”.
Il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Carpi Gian Fedele Ferrari ricorda come “contribuire efficacemente a qualificare lo sviluppo locale attraverso la diffusione di una cultura dell’innovazione e della ricerca” fosse l’obiettivo che tre anni fa portò la Fondazione a istituire il premio “L’idea si fa impresa”. “Una formula – spiega Ferrari – tesa a individuare, premiare e sostenere idee imprenditoriali altamente innovative che ha effettivamente portato brillanti aspiranti imprenditori a costituire impresa sul territorio e che ha coinvolto con successo mondo accademico, imprese leader locali e associazioni di categoria. Ed è proprio per la sua naturale vocazione a fare sistema – aggiunge Ferrari – che la sua naturale evoluzione si è rivelata quella di dare vita, insieme a “Intraprendere”, al nuovo grande progetto di Modena laboratorio d’innovazione”.
Le attività di tutoraggio e sostegno all’inserimento nel mercato sono svolte da ProMo, l’ente di promozione all’innovazione e formazione del territorio modenese che coordina anche la rete di sportelli informativi sul territorio rivolti ai partecipanti al concorso ma anche a tutti coloro che intendono potenziare le proprie competenze su temi relativi al management e al marketing d’impresa. Per informazioni: www.laboratoriodinnovazione.it.