come combattere la maculatura bruna del pero? venerdì 1 settembre visita guidata a finale emilia

Come difendersi dalla maculatura bruna del pero?  Se ne parla in una visita guidata che si svolge venerdì 1 settembre su alcuni campi sottoposti a trattamenti per combattere la malattia. L’iniziativa è promossa dal Crpv (Centro ricerche produzioni vegetali), dalla Provincia di Modena, dal Consorzio fitosanitario provinciale di Modena e da quello regionale. L’appuntamento è alle ore 9 nel cortile del Servizio fitosanitario regionale a Bologna in via Corticella 133. Dopodiché, verso le 10, ci si sposterà alla chiesa di Mirabello (Fe) e successivamente nell’azienda agricola di Renzo Zavatti in via S.Elia 4 a Scortichino di Finale Emilia (Modena) per visitare alcuni impianti sottoposti ai trattamenti di difesa con diversi prodotti. I tecnici illustreranno i risultati delle prove.  


La maculatura bruna è considerata una delle più pericolose e diffuse malattie fungine del pero. Interessa tutti gli organi verdi della pianta con danno soprattutto ai frutti che vanno soggetti a marcescenza. Le infezioni prendono avvio sulle foglie dopo la fioritura (maggio-giugno) e, in condizioni climatiche favorevoli, possono aumentare fino ad interessare anche il 90 per cento della produzione creando perciò un gravissimo danno economico. Sui frutti le lesioni si manifestano con macchie brune di pochi millimetri che poi si ingrandiscono mantenendo una forma tendenzialmente circolare spesso contornata di un alone rossastro. L’infezione in seguito si estende anche alla polpa.


Il ricorso a trattamenti chimici è tuttora l’unico mezzo per contenere i danni della maculatura bruna. Prove sperimentali hanno permesso di definire i prodotti da impiegare, le dosi  e gli intervalli per i trattamenti. Nelle aree dove la malattia è a più alta pressione vengono effettuati dalla fioritura alla raccolta da 15 a 25 trattamenti.

Pubblicato: 30 Agosto 2006