Due nuove mostre che verranno inaugurate sabato 6 settembre, alle 16, una sui codici nonantolani (“Lo splendore riconquistato”), l’altra sullo “scriptorium” (“Dal gregge al Codice”), un convegno internazionale di studio sull’Italia benedettina dal 9 al 13 settembre, uno speciale annullo filatelico e due concerti, per finire con la celebrazione diocesana del 14 settembre alla quale parteciperà il cardinale Pio Laghi. Sono le iniziative previste per le prossime settimane nel programma delle Celebrazioni centenarie della morte di Sant’Anselmo Abate e della fondazione dell’Abbazia di Nonantola, promosse dall’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e dal Comune di Nonantola congiuntamente al comitato nazionale “Dall’Abbazia di Nonantola al Sistema Benedettino”, costituito dal ministero per i Beni e le attività culturali e di cui fa parte anche la Provincia di Modena.
Proprio nella sede della Provincia si è svolta lunedì 1 settembre la conferenza stampa di presentazione delle nuove iniziative. Oltre al vice presidente Claudio Bergianti, hanno partecipato monsignor Benito Cocchi, arcivescovo della diocesi di Modena – Nonantola, il ministro Carlo Giovanardi, presidente del comitato nazionale “Dall’Abbazia di Nonantola al Sistema Benedettino”, e il sindaco di Nonantola Stefano Vaccari.
Le due nuove mostre sono allestite nel Palazzo Abbaziale di Nonantola e completano quelle già in corso e visitate ormai da più di 35 mila persone: “Sanctitatis Flores”, sull’iconografia dei santi nonantolani, si può visitare fino a febbraio, così come la mostra fotografica sui frontespizi dei codici nonantolani (“Isti sunt libri. Pagine scelte dall’antica biblioteca abbaziale di Nonantola”), mentre “La sapienza degli Angeli” si è chiusa in giugno.
Mercoledì 10 settembre, alle ore 21, nell’Abbazia di Nonantola si svolge il concerto di canto gregoriano del coro Septenarius, diretto da Giacomo Baroffio, mentre sabato 13 settembre, è in programma l’esecuzione della “Passione secondo San Giovanni” di J. S. Bach da parte della Cappella Musicale della cattedrale di Modena, diretta dal maestro Daniele Bononcini.
Sempre sabato 13 settembre, alle 12, concelebrazione eucaristica presieduta dall’abate Benedetto Chianetta per la Solennità della Dedicazione della chiesa abbaziale e della giornata degli abati.
Domenica 14 settembre, alle ore 16, invece, solenne concelebrazione presieduta dal cardinale Pio Laghi, in occasione della festa dell’Esaltazione della Santa Croce, chiude le Celebrazioni Centenarie.