Dai laghi ai borghi abbandonati, dalle camminate per i bambini sulle tracce degli animali alle escursioni per raccogliere i mirtilli. Dai trekking con yoga e musica alle passeggiate all’alba e al tramonto. 100 escursioni accompagnate da guide esperte per apprezzare gli splendidi scenari dell’Appennino modenese e scoprirne i segreti naturalistici, storici e culturali.
È questa la proposta di “Camminappennino 2017”, il calendario di escursioni estive organizzato dal gruppo trekking ‘La via dei monti’, formato da guide ambientali escursionistiche che da anni operano in Appennino, con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e il comune toscano Abetone-Cutignano, dell’Ente per i Parchi e la biodiversità dell’Emilia Centrale (Parco del Frignano), del consorzio Valli del Cimone, di Cimone Holidays e dell’associazione Appenninando.
Con l’arrivo della bella stagione il calendario entra nel vivo e già da questa settimana sono previste, sabato 17 giugno, un’escursione alla scoperta delle cascate del Valdarno a S.Annapelago, mentre domenica 18 giugno si sale al lago di Pratignano a Fanano o alla Cima dell’Omo a Pievepelago (vedi comunicato n. 241).
Il programma prosegue fino a ottobre toccando i luoghi più suggestivi dell’Appennino modenese: dalle escursioni classiche alla Croce Arcana e al lago Scaffaiolo a Fanano, sul Cimone, l’anello del monte Giovo o alle cascate del Bucamante a Serramazzoni, fino ai luoghi forse meno frequentati, ma non per questo meno interessanti, come le cascate del Valdarno, il sentiero dei faggi secolari a Fiumalbo, fino ai borghi abbandonati e alle miniere di Montecreto. Tra le novità, trekking con musica sulle rive del lago Santo, camminate con lezioni di yoga, escursioni per raccogliere mirtilli sempre a Fanano.
«L’iniziativa sta riscontrando un interesse crescente – sottolinea il sindaco di Fanano, Stefano Muzzarelli – perché unisce all’escursione in natura anche la scoperta di emozioni particolari, come il momento dell’alba o del tramonto in quota, o la visita ad antichi borghi nascosti nei nostri boschi».
Alla presentazione dell’iniziativa ha partecipato anche Maria Chiara Venturelli, assessore al Turismo del Comune di Serramazzoni.
Come hanno sottolineato Milena Vanoni e Francesco Rosati, guide dell’associazione ‘La via dei monti’, «proponiamo escursioni adatte a tutti: dai lunghi trekking sui crinali che sfiorano i 20 km, alle semplici passeggiate dedicate ai bambini, sempre con il valore aggiunto di una guida, che oltre ad accompagnare in sicurezza le persone, racconterà i segreti naturalistici, la fauna e la flora, la storia e le tradizioni del nostro Appennino. Un bagaglio che lo scorso anno abbiamo condiviso con oltre due mila escursionisti che hanno scelto le nostre proposte».
Come sottolinea Leandro Bonucchi, sindaco di Montecreto e presidente dell’Unione dei Comuni del Frignano «il trekking è un’attività in crescita nel nostro Appennino. È semplice da praticare e se fatto in compagnia di una guida che racconta aneddoti e curiosità diventa ancora più piacevole»,
Per prenotare un’escursione è possibile telefonare al numero 371 1842531 (email: info@laviadeimonti.com, pagina Facebook La via dei monti informazioni). Il costo è di 15 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini con meno di 16 anni.