Biomedicale \3 – Lunedì 4 e martedì 5 ottobre conferenza in tre sessioni, oltre 30 relatori

Si apre lunedì 4 ottobre, alle 9,30, al centro servizi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia al Policlinico (largo del Pozzo 71 a Modena) la conferenza nazionale su “Innovazione e ricerca per nuovi prodotti e servizi nel settore biomedicale” alla quale intervengono oltre trenta esperti dell’ambito sanitario e della ricerca e rappresentanti del sistema imprenditoriale.

La conferenza è articolata su due giorni di lavoro e su tre sessioni. La prima sessione è dedicata agli scenari della sanità e delle tecnologie (“Il futuro della medicina e della sanità”) con gli interventi, tra gli altri, di Maurizio Mauri (Cerba, Città della scienza), Gianluigi Melotti (Società italiana di chirurgia) e Francesco Longo (Università commerciale Bocconi di Milano). La seconda sessione, sempre lunedì 4 ottobre, dalle ore 14,30, è quella sui risultati della ricerca (“Innovazione e trasferibilità”) che si conclude con una lettura magistrale di Americo Cicchetti, docente della facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Martedì 5 ottobre, dalle 9, si svolge la sessione dedicata agli strumenti a disposizione delle imprese per tradurre tutto ciò in nuovi dispositivi medici, in grado di rafforzarne competitività e prospettive: “Il governo dell’innovazione tecnologica e le fonti di finanziamento”. Le conclusioni, in programma per le 13, sono affidate a Gian Carlo Muzzarelli, assessore alle Attività produttive della Regione Emilia Romagna.

Nell’area della conferenza è prevista anche l’esposizione di poster e comunicazioni di esperienze imprenditoriali e di ricerca, spin off e start up per l’innovazione di prodotti e servizi nel settore biomedicale.

Sempre martedì 5, alle 17, alla sala Granda del municipio di Mirandola, è in programma un evento satellite della conferenza dedicato a “Nuove disposizioni e risposte alle esigenze normative del settore biomedicale” con l’intervento di Luciana Gramiccioni, responsabile della sezione di certificazione presso il Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria dell’Istituto superiore di sanità.

La conferenza nazionale è organizzata con il contributo delle tre Fondazioni delle Casse di Risparmio di Modena, Mirandola e Carpi e delle sezioni modenesi di Confindustria, Cna, Lapam Confartigianato, Confapi Pmi. Per informazioni e iscrizioni: www.qualitycenternetwork.it.

Pubblicato: 30 Settembre 2010Ultima modifica: 15 Aprile 2020