Danza, teatro, musica, degustazioni, letture, mostre d’arte e laboratori per ragazzi sono solo alcune delle decine di appuntamenti di “E’ Bio”, il progetto di sensibilizzazione su stili di vita sani e sostenibili promosso dal Consorzio ModenaBio2008. Un percorso alla scoperta del biologico e del benessere intrapreso in vista del 16° Congresso mondiale Ifoam e destinato a tracciare un calendario di attività che proseguiranno anche oltre l’evento.
Nei mesi che hanno preceduto l’inizio del Congresso sono state realizzate iniziative sportive, corsi di formazione per cuochi e albergatori bio, attività di educazione alimentare, eventi musicali, esposizioni d’arte, rassegne cinematografiche e cene bio. Decine di appuntamenti con un solo obiettivo: informare l’opinione pubblica sui temi della salute, dell’alimentazione, dell’ambiente e del consumo sostenibile.
Le iniziative di “E’ Bio” proseguiranno durante il Congresso e oltre con decine di appuntamenti, in città e in provincia (programma completo: www.modenabio2008.org). Dalla Cerimonia di apertura di Ifoam 2008 (Piazza Grande, martedì 17 giugno ore 17,30) al Festival Mercato “EcoBioEquo” e “Tipico e Tradizionale”, in programma nelle piazze del centro storico dal 20 al 22 giugno, il calendario appuntamenti è densissimo. Dal mattino alla sera per una intera settimana, Modena sarà per tutti la capitale mondiale del biologico e del vivere sano e sostenibile. Tra gli appuntamenti anche i concerti della Via Lattea (il 16 giugno al Caseificio Hombre), la mostra PaneBlu degli studenti dell’istituto d’Arte Venturi alla chiesa di San Paolo, educazione alimentare, laboratori del gusto per i ragazzi, le esibizioni di Aterballetto e del teatro della Koinè, degustazioni al Castello di Levizzano e a Vignola, cene bio in ristoranti e agriturismi. Le iniziative aperte al pubblico culmineranno sabato 21 giugno nella Festa della Musica, che indagherà attraverso le note del jazz, del rock, del pop e del folk, il rapporto tra melodia musicale e benessere.