biologico/2 – “coltivare il futuro” dal 18 al 20 giugno al “palabio” al novisad

“Coltivare il futuro” è il titolo scelto per la  16° edizione del Congresso triennale di Ifoam per sottolineare il ruolo che l’agricoltura biologica può svolgere nel garantire alle generazioni future la sicurezza alimentare, un ambiente sano ed equità sociale. Esso rappresenta un ulteriore passo avanti nell’obiettivo di Ifoam di riunire e coordinare i movimenti biologici del mondo, e un’opportunità straordinaria per riflettere su temi come i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la salute e l’ecologia. Dal 18 al 20 giugno, ricercatori, tecnici, agricoltori e produttori si riuniranno per fare il punto e tracciare le linee guida del movimento biologico internazionale. A ispirare il lavoro dei congressisti saranno le prolusioni dei principali protagonisti della cultura sostenibile mondiale che, a partire dalle preconferenze tematiche in programma lunedì 16 e martedì 17, interverranno nelle sessioni plenarie.

Le conferenze si svolgeranno in 15 sedi nel solo comune di Modena, altre quattro in provincia. Sede principale sarà il Parco Novi Sad dove all’interno di una grande tenso struttura saranno allestiti la sala plenaria, l’esposizione dei poster, i punti di registrazione e informazione, la sala stampa riservata ai circa cento giornalisti accreditati (una trentina quelli stranieri), e l’area espositiva con gli stand delle aziende sponsor e partner.

Dal 18 al 20 giugno saranno illustrate oltre 400 presentazioni orali e 350 poster, che rappresentano i più recenti risultati di ricerca scientifica del biologico, del settore alimentare e non. Nelle sessioni parallele i temi affrontati saranno argomenti come biodiversità, educazione alimentare, giustizia sociale, politiche di supporto all’agricoltura biologica, mercati, sicurezza alimentare, donne e cooperazione allo sviluppo.

 

 

Pubblicato: 11 Giugno 2008