Il cinema ha regalato alla storia della musica molte melodie indimenticabili che hanno avuto come interpreti anche grandissimi artisti come Beniamino Gigli. In concerto in programma giovedì 7 luglio, alle ore 21, nel cortile della biblioteca di Bastiglia, dal titolo “Il cinema canta”, vuole essere un viaggio attraverso le più belle melodie del grande schermo. Il concerto, a ingresso libero, rientra nella rassegna “Lungo le antiche sponde”, promossa dalla Provincia di Modena, dall’Unione Comuni del Sorbara e dai Comuni di Nonantola, San Cesario e Savignano sul Panaro con il contributo della Regione.
Protagonista della serata è uno strumento suggestivo e popolare allo stesso tempo: la fisarmonica, suonata in modo originale e versatile dal giovane e già affermato Marco Lo Russo. Il soprano Sandra Gigli si trasformerà di volta in volta nella donna fatale o nella sciantosa napoletana, nella romantica innamorata o nella donna aggressiva del cabaret tedesco, il tutto sempre accompagnato da letture di poesie per usare un linguaggio artistico completo.
Apertura con la celeberrima “Non ti scordar di me” di Ernesto De Curtis, per proseguire con un’altra famosa canzone composta da Giovanni D’Anzi, “Voglio vivere così”. E ancora, “Stranger in Paradise” di George Forrest- Robert Wright, “A Paris”, (autori vari), “Bye bye baby” (Jule Stein). Altro cavallo di battaglia del repertorio leggero italiano, “Ninì Tirabusciò” di Salvatore Gambardella, così come un mix di temi celebri di Ennio Morricone. Si prosegue con George Gershwin (“I got rhythm“), Nerb Brown (“Singing in the rain”). Il viaggio attraverso le melodie del grande schermo prosegue con “L’amore è una cosa meravigliosa”, “Il postino” (Luis Bacalov) per concludere con “Lili Marleen”, “Mein Herr” e, per chiudere in bellezza, “Vorrei danzar con te” di Frederick Loewe.