Riunire l’universo delle “sei corde” superando i limiti di genere e di settore e componendo un’intrigante miscela di chitarra classica, jazz, rock e pop. È questo l’obiettivo con cui è nato il festival chitarristico internazionale “Arte a 6 corde” e lo stile che ne ha decretato il successo. Giunto all’8ª edizione, il festival presenta un cartellone ricco e diversificato che prende il via venerdì 8 luglio a Vignola e propone, fino al 29 agosto, concerti di artisti affermati e musicisti emergenti, un campus estivo per giovanissimi e una masterclass di perfezionamento oltre al concorso internazionale.
La rassegna, che si svolge anche nei Comuni di Fanano, Polinago, Pavullo e Sestola, ha la direzione artistica di Andrea Candeli ed è promossa dal Laboratorio artistico del Frignano in collaborazione con i Comuni coinvolti e con la Provincia di Modena.
«Il valore speciale di questa iniziativa è puntare sui giovani – commenta l’assessore provinciale Marcella Valentini – dando loro l’occasione sia di ascoltare, confrontarsi e studiare con grandi maestri sia di sperimentare se stessi come musicisti».
Tra gli appuntamenti caratterizzanti il festival c’è infatti il campus estivo “Arte a 6 corde”, un vero e proprio laboratorio per giovani musicisti, che si svolgerà a Canevare di Fanano dall’11 al 17 luglio e che prevede lo studio della chitarra, del sassofono, del flauto e del clarinetto, privilegiando il lavoro di insieme e concludendosi con due concerti. Dal 10 al 16 e dal 17 al 23 luglio, a Polinago, sono poi previsti due “Champions camp” che abbinano lezioni di chitarra e sport per permettere ai ragazzi di avvicinarsi, anche per la prima volta, allo strumento. Dal 2 agosto, al castello di Montecuccolo, a Pavullo, è in programma invece la master class di chitarra, con il maestro Vincenzo Saldarelli, incentrato su repertori per chitarra sola, di insieme e contemporaneo.
Il cartellone dei concerti si apre venerdì 8 luglio a Vignola (alle 21 in largo Garibaldi) con il Groovin jazz duo che propone un repertorio di matrice jazz con influenze di musica latina e standard classici. Tra i nomi di maggior richiamo in cartellone, e unico concerto a pagamento (informazioni: tel 0536 21011), il batterista Carl Palmer, tra i fondatori di uno dei più importanti gruppi di rock progressivo, Emerson Lake and Palmer. L’artista sarà al Palaghiaccio di Fanano il 2 agosto. Gli altri appuntamenti sono il 10 luglio a Fanano con il concerto dell’Arte a 6 core ensemble, con Luigi Verrini alla chitarra, Simone Valla al sax, Valentina Marrocolo al flauto e Federico Biolchini al clarinetto. Il 12 luglio, sempre a Fanano, recital chitarristico di Andrea Vettoretti, considerato unanimemente dalla critica uno dei chitarristi più importanti in Europa, mentre il 15, a Vignola, concerto blues con Veronica and red wine serenade. Il 21 luglio, a Pavullo, concerto delle giovani promesse con il vincitore dell’edizione 2010 del concorso chitarristico internazionale, e il 29, di nuovo a Vignola, il duo Marco Formentini, chitarra, e Sabrina Gasparini, voce, con un omaggio a Mia Martini. Il 18 agosto a Pavullo, nuovo concerto delle giovani promesse e il 21 agosto, a Sestola, appuntamento con il duo di chitarre Candeli e Menconi.