Riparte sabato 17 luglio dalla Pieve di Renno, dopo il prologo in San Pietro a Modena, la rassegna “Armonie fra musica e architettura”, il tradizionale cartellone della Provincia di Modena, in collaborazione con l’associazione Amici dell’organo, che propone 27 concerti, soprattutto di musica d’organo, che si svolgono in estate nelle più suggestive chiese dell’Appennino modenese.
Per l’appuntamento nella Pieve della frazione di Pavullo (ore 21, ingresso gratuito) si esibisce l’Ensemble strumentale dell’Istituto Orazio Vecchi di Modena con un programma che propone brani di Haydn, Mercadante, Delibes e Casotti.
“L’iniziativa è ormai alla ottava edizione – ricorda l’assessore provinciale alla Cultura e al turismo Beniamino Grandi – è ha un pubblico affezionato e consolidato che ne ha decretato il successo. I concerti, infatti, sono seguiti sia da residenti che dai turisti in vacanza sul nostro Appennino visto che offrono l’opportunità di ascoltare buona musica ammirando, e spesso riscoprendo, autentici gioielli storici e architettonici”.
La Pieve di Renno, per esempio, è una delle più importanti di epoca romanica e conserva affreschi cinquecenteschi e opere d’arte del Settecento modenese.
Il cartellone della rassegna di concerti, consultabile anche su internet (www.provincia.modena.it), propone diversi eventi di rilievo: l’organista Edoardo Maria Bellotti, considerato tra i massimi interpreti di questo strumento, si esibisce il 30 luglio a Vesale di Sestola, mentre il 14 agosto a Vitriola di Montefiorino è la volta del soprano Nadiya Petrenko.
Da segnalare anche i concerti del 24 luglio a Marano nella chiesa di San Lorenzo e del 19 agosto nella chiesa di Maserno di Montese quando saranno presentati due organi storici completamente restaurati con i fondi della Provincia.