Saranno gli ottoni della Cappella arcivescovile di Wurzburg (Germania) e le voci femminili del gruppo svedese Cantores Sofiae ad inaugurare, domenica 10 giugno nel Duomo di Modena, la quinta edizione della rassegna musicale “Armonie fra musica e architettura” (vedi comunicato n. 643).
Il cartellone presenta quest’anno 26 appuntamenti con la musica classica che si svolgeranno in gran parte durante il periodo estivo nelle più suggestive chiese della montagna modenese.
La rassegna è promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con l’associazione “Amici dell’organo” di Modena.
“Valorizziamo le splendide architetture degli edifici religiosi dell’Appennino – spiega Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura – ma anche diversi organi storici, alcuni restaurati in questi anni con un piano di investimenti mirato promosso dalla Provincia”.
Dopo il concerto inaugurale la rassegna prosegue nella chiesa di S.Venanzio a Maranello il 28 giugno con un concerto di flauti, poi il 14 luglio nella pieve romanica di Renno a Pavullo con un concerto per organo.
“E’ un cartellone all’insegna della qualità – afferma Stefano Pellini, direttore artistico della rassegna – con musicisti di assoluto livello nazionale e spesso anche internazionale. In questi ultimi anni questo genere di concerti sta avendo un notevole successo in particolare tra i turisti della montagna”.
Tra gli appuntamenti più interessanti spiccano la serata del 27 luglio a Lotta di Fanano quando sarà celebrato, con il concerto di Marco Ruggeri, il restauro dell’organo dell’oratorio di S.Anna; poi l’esibizione nell’abbazia di Frassinoro, il 4 agosto, del tenore giapponese Makoto Sakurada; il concerto del soprano Radu Marian dell’organista Ettore Romano il 5 agosto nella suggestiva chiesa di Vitriola a Montefiorino e l’appuntamento il giorno di ferragosto nella chiesa parrocchiale di Roccapelago con un concerto per organo e violino.
Ancora la musica d’organo concluderà la rassegna il 29 settembre nella chiesa di S.Cesario.
Per ogni concerto sarà distribuito al pubblico il programma musicale della serata e una scheda sulle caratteristiche architettoniche delle chiese e degli organi storici.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con inizio alle ore 21.