“armonie”, domenica 29 luglio nella chiesa di sestola concerto per coro e orchestra diretto da wellens

Sarà il cittadino onorario di Sestola Thomas Wellens, originario di Aquisgrana e per 13 anni direttore dell’Orchestra di Garmisch, a dirigere domenica 29 luglio, alle 21, nella chiesa parrocchiale del centro appenninico, il concerto con il coro e l’orchestra della Sinfonietta Werdnfels. Lo spettacolo, a ingesso gratuito, si svolge nell’ambito della rassegna “Armonie fra musica e architettura” promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con l’associazione “Amici dell’organo”.


Il programma delle serata prevede musiche, tra gli altri, di Mozart, Bach e Gabrieli Aichinger, ma non mancheranno riferimenti ad autori moderni come Benjamin Britten o Boby McFerrin.


Thomas Wellens a Sestola è ormai di casa dopo che, nel 1999 in occasione della settimana “Herman Hesse”, compose per l’occasione anche quattro Lieder per soprano e violino.


La chiesa parrocchiale di Sestola è stata costruita nel Seicento, ma recupera le architetture delle pievi romaniche. Ai primi del Novecento l’edificio è stato affrescato dal carpigiano Albano Lugli. L’organo risale all’inizio del secolo, ma lo strumento conserva parecchie canne del precedente organo settecentesco.

Pubblicato: 28 Luglio 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005