“armonie” all’abbazia di frassinoro sabato 12 agosto l’organista pietro pasquini suona bach e mozart

Nuovo appuntamento con la musica d’organo sabato 12 agosto nell’antica abbazia di Frassinoro dove Pietro Pasquini eseguirà musiche di Bach, Mendelssohn e Mozart. Il concerto, a ingresso libero con inizio alle ore 21, fa parte della rassegna “Armonie tra musica e architettura”, promossa dalla Provincia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”, con lo scopo di abbinare alla musica la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico delle chiese modenesi.

L’abbazia fu fondata nel 1071 da Beatrice di Lorena e dalla figlia Matilde di Canossa sulla via Bibulca, cioè la strada percorribile da una coppia di buoi, che portava in Garfagnana e a Lucca. Il monastero originale, affidato ai benedettini, fu distrutto da una frana e ricostruito nel 1473 utilizzando reperti marmorei provenienti sia dall’abbazia matildica che da altri antichi edifici sacri della zona.


La chiesa ospita un organo relativamente recente, costruito da Elia e Attilio Turrini nel 1937 con materiale di Giosuè Agati risalente ai primi anni dell’Ottocento. L’organo ha in seguito subito numerosi ampliamenti e oggi, dopo il restauro-ampliamento eseguito nel 1981 da Pier Paolo Bigi, è uno tra i più grandi della provincia.


Pietro Pasquini, nato a Crema, si è diplomato a organo e composizione organistica al conservatorio di Piacenza e in clavicembalo al conservatorio di Ferrara. Svolge attività concertistica sia da solista che in collaborazione con diversi gruppi strumentali e vocali, ed è titolare della cattedra di organo e composizione organistica al conservatorio Tomadini di Udine.

Pubblicato: 10 Agosto 2006