Appennino, al via le rassegne dei prodotti tipici /2 – A Lama Mocogno da sabato 2 ottobre il parmigiano

Inizia venerdì 1 ottobre a Lama Mocogno la 7ª edizione di “Parmigiano reggiano… da gustare”, la manifestazione, che continua fino a domenica 3 ottobre, nata per valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio che si inserisce a pieno titolo fra le produzioni agroalimentari più pregiate e tipiche d’Italia. La rassegna dedicata al “re” dei formaggi, che rientra nel cartellone del Wine food festival, è organizzata dal Comune di Lama Mocogno con la collaborazione della Provincia di Modena, e propone un weekend di festa con mercatini, degustazioni, gare di lancio della forma, menù a tema nei ristoranti, visite guidate nei caseifici, prove di taglio, giochi e animazioni per le strade e nelle piazze del paese.

«Il Parmigiano reggiano prodotto in montagna, a differenza di altri blasonati formaggi, non può essere “fabbricato” industrialmente – spiega Luciana Serri, sindaco di Lama Mocogno – ma viene prodotto solo dalle mani esperte del casaro, artigianalmente, come alle sue origini. Simbolo del mangiar sano e genuino e della buona cucina, questo prodotto occupa un posto centrale nello sviluppo dell’economia agricola locale ed è il perno attorno al quale si sono sviluppate e affermate culture e tradizioni contadine da non disperdere». 

La rassegna comincia venerdì 1 ottobre, alle 18, con la presentazione del libro “Racconti in forma” di Massimo Casarini, una raccolta di 19 racconti con protagonista il Parmigiano Reggiano. La serata proseguirà con il concerto dei Layout. Sabato 2 ottobre, alle ore 9, inaugurazione ufficiale della manifestazione con sfilata per le vie del paese e apertura degli stand espositivi con vendita diretta di parmigiano reggiano, burro, ricotta, aceto balsamico, miele e derivati, patate e prodotti biologici. Dalle 10 i bambini delle scuole elementari parteciperanno a “Quale merenda per i nostri ragazzi?”, l’iniziativa sui temi dell’educazione alimentare promossa in collaborazione con la Provincia di Modena, nell’ambito di Fattorie didattiche, che porterà ragazzi e genitori a scoprire come è semplice preparare una colazione sana e buona.

La giornata proseguirà con presentazioni di libri, animazioni per bambini e, dalle 16, il convegno “Un formaggio sempre in forma” durante il quale sarà presentato uno studio, curato dalla Provincia, sull’importanza dell’uso dei foraggi di alta qualità nella filiera del parmigiano raggiano. Lo studio propone uno strumento per dare valore alle partite di fieno utilizzando una serie di parametri qualitativi determinabili in laboratorio.

Pubblicato: 28 Settembre 2010Ultima modifica: 07 Aprile 2020