amministratori locali studiano il futuro dell’europada venerdì 21 febbraio a modena un ciclo di incontri

Gli amministratori modenesi studiano il futuro dell’Europa. E’ dedicato all’Unione europea, in vista dell’allargamento previsto per il 2003, un ciclo di sei incontri che si rivolge principalmente agli amministratori locali in programma a partire da venerdì 21 febbraio (ore 16,30) nella sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena (via Università 4, aula 2). L’iniziativa è promossa dalle presidenze del Consiglio provinciale e del Consiglio comunale di Modena, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e con il contributo dell’Unione europea.


Per iscriversi: Info point Europa del Comune di Modena 059 206602, ufficio Politiche comunitarie della Provincia 059 209298.


“Si tratta di un contributo al dibattito sul futuro dell’Europa, in un momento particolarmente delicato nella storia dell’Unione” afferma Livio Ruoli, presidente del Consiglio provinciale, mentre Stefano Bellentani, presidente del Consiglio comunale di Modena, sottolinea “il carattere altamente formativo dell’iniziativa, per amministratori che devono misurarsi sempre più frequentemente con problematiche di respiro europeo”.


Il corso si articola in due cicli di tre lezioni ciascuno: il primo dedicato alla storia dell’Europa e alla futura approvazione, entro maggio 2003, della nuova Costituzione degli Stati uniti d’Europa; il secondo ciclo ai temi della giustizia, sicurezza, difesa e politica estera”.


Il primo incontro sarà introdotto da Marco Gestri, docente di diritto delle Comunità europee dell’Università di Modena che parlerà dell’evoluzione dell’Europa e delle sue istituzioni dal 1950 a oggi.


Il secondo incontro, in programma venerdì 28 febbraio (alle 17), sarà dedicato ai lavori della Convenzione europea; interverrà Roberto Santaniello, direttore della rappresentanza a Milano della Commissione europea.


Nel terzo incontro, in programma venerdì 7 marzo (ore 17,30), Pier Virgilio Dastoli, docente di Storia dell’integrazione europea, parlerà di “Costituzione europea e legittimità democratica”.


Il 4 aprile (alle 17,30) il tema sarà lo “spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia”, con relatore Lorenzo Salazar, magistrato; l’11 aprile (alle 17) Gabriella Venturini, docente di Diritto internazionale dell’Università di Milano introdurrà il tema della politica estera europea, mentre il 16 maggio (alle 17) il ciclo si conclude con una incontro dedicato alla tema della sicurezza e della difesa nei rapporti Europa-Stati uniti. Interverrà Marta Dassù, direttore dell’Aspen institute Italia.

Pubblicato: 19 Febbraio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005