Il soprano Cecilia Gasdia con un progetto speciale tra musica napoletana e tango, il ritorno di Eleonora Abbagnato in un suggestivo Gala di danza, il preside della facoltà di Agraria di Bologna Andrea Segrè con il conduttore della trasmissione ‘cult’ Caterpillar di Radio Rai Massimo Cirri in uno spettacolo contro lo spreco alimentare, una serata sui diritti umani a favore di Emergency e spazio alle migliori produzioni locali in prima assoluta. Sono alcune delle proposte in cartellone nella 6ª edizione della rassegna “T come Teatro” che si presenta con un’anteprima a Castellarano il 29 gennaio e debutta a Modena il 4 febbraio. La rassegna è organizzata dall’associazione culturale Progettarte, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, la partecipazione dei Comuni di Modena, Carpi, Formigine e Castellarano, il Teatro De Andrè di Casalgrande e con il patrocinio della Provincia di Modena, della Regione e di Alda (Association of the local democracy agenzie con sede presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo).
«Una rassegna nata sul nostro territorio e che valorizza le realtà artistiche locali – commenta Elena Malaguti, assessore provinciale alla Cultura – ma che è riuscita a conquistarsi uno spazio anche in ambito nazionale e internazionale grazie ai temi sociali che ha scelto di trattare e al livello delle proposte». «Malgrado la crisi di risorse – aggiunge il direttore artistico Francesco Zarzana – siamo molto contenti di aver tenuto uno standard qualitativo elevatissimo grazie anche alla collaborazione degli artisti che hanno accettato di partecipare ad una delle rassegne più longeve della nostra provincia».
Come da tradizione, la rassegna con un’anteprima a Castellarano con Mario Pirovano e il “Mistero Buffo” per la regia di Dario Fo. L’apertura ufficiale sarà a Modena, all’auditorium “Biagi”, venerdì 4 febbraio” con il recital “Napoli – Buenos Aires / andata e ritorno”, un simbolico viaggio tra le magie dei suoni e delle melodie della musica partenopea e quelle della tradizione argentina e tanguera, con la straordinaria voce del soprano Cecilia Gasdia, accompagnata dal Klassic Swing Italian Quartet. Il calendario prosegue con altri dieci appuntamenti (comunicato n. 18), per informazioni e biglietteria: tel. 059 225249; mail: segreteria@progettarte.org; sito internet: www.progettarte.org