al via da venerdì 25 luglio “le regioni dei suoni” 2 musiche tradizionali dalla calabria al grande nord

Debutta con le danze antiche e i canti rituali del Piemonte la sesta edizione di “Le regioni dei suoni” che, venerdì 25 luglio, alle ore 21, al parco della Pace di Prignano, propone i ritmi incalzanti il ruvido dialetto dei piemontesi Tendachent.

Sabato 2 agosto, al Mulino di Gombola di Polinago, dalle ore 18, “Festa a ballo” con il gruppo romagnolo Uvagrisa. Ancora una festa da ballo, ma questa volta con musiche della tradizione emiliana, per “L’Appennino vien danzando”, in programma mercoledì 6 agosto, alle 21, al parco della Pace di Prignano. Protagonisti i Suonabanda, gruppo storico del folk revival modenese, che, con il gruppo di ballerini Teamdanza, propongono i balli che si ballavano prima del liscio. Ancora a Prignano, venerdì 8 agosto, alle 21, le musiche dei Balcani e del vicino oriente con “Sedjanki. Canti attorno al fuoco” di Musica Officinalis. Martedì 12 agosto, alle 21, al castello della Badia di Frassinoro saranno di scena il Pivari trio e la Compagnia del maggio di Frassinoro in uno spettacolo che unisce strumenti classici e voci popolari.

Da mercoledì 13 a domenica 17 agosto protagonisti assoluti della rassegna sono il gruppo Kvonn e le musiche tradizionali delle isole Far Oer e del nord Europa: mercoledì, alle 21, in piazza del Trebbo a Riolunato, concerto di debutto dei Kvonn che propongono una miscela di antico e contemporaneo. Giovedì 14, a Frassinoro, alle 17 è in programma un incontro con Kristian Blak e gli musicisti del gruppo con un breve stage di danze tradizionali faroesi. Alle 21, concerto e festa da ballo. Nuovo appuntamento con i Kvonn, ma identico programma, anche per domenica 17 agosto a Groppo di Riolunato.

“Le regioni dei suoni” si chiude sabato 23 agosto, in piazza Montecuccoli a Pavullo con il concerto, alle ore 21, dei Nistanimera e un repertorio che varia dalle pizziche salentine in “griko” alla trgudìa sulla zampogna in greco di Calabria, dalle serenate alla lira alle danze per doppio flauto e organetto.

Pubblicato: 23 Luglio 2008