agricoltura, meno burocrazia per gasolio agevolatorecapitata in azienda la documentazione per l’acquisto

 


Gasolio sempre più “agevolato” per gli agricoltori modenesi. Meno code, meno burocrazia e la possibilità per oltre 11 mila imprese agricole di vedersi recapitata direttamente in azienda la documentazione che consente l’acquisto del carburante a prezzo ridotto.


Con una iniziativa senza precedenti, la Provincia di Modena, per semplificare l’applicazione di un decreto in materia, ha deciso con uno specifico provvedimento “di assegnare direttamente, in via provvisoria in attesa di assegnazione definitiva, a tutte le aziende attive per l’anno 2001 un quantitativo di carburante, espresso in litri e non più in quintali, pari al 70 per cento dell’assegnazione dell’anno precedente”.


Il provvedimento della Giunta provinciale risolve i problemi legati alla tempistica e alla gestione dell’erogazione alle aziende agricole modenesi del carburante agevolato.


Per gli agricoltori che utilizzano macchinari nella attività agricola e di supporto alla zootecnia, infatti, il gasolio può essere acquistato con una riduzione del prezzo di circa 585 lire il litro in quanto lo Stato rinuncia alla riscossione di imposte, dette nel caso specifico accise. Nel modenese l’acquisto di gasolio a prezzo ridotto consente un risparmio per gli agricoltori di circa 17 miliardi ogni anno su un totale di 57-60 miliardi di carburante consumato.


L’Uma, l’Ufficio macchine agricole dell’assessorato Agricoltura e alimentazione della Provincia, ha già effettuato oltre 3500 pratiche relative alle esigenze più urgenti come, ad esempio, i caseifici, i vivai e le serre. In meno di un mese è previsto l’invio a tutti gli altri beneficiari.


Ogni azienda riceverà a casa la documentazione per l’acquisto del carburante corredata da una lettera che spiega il nuovo decreto, le motivazioni dell’assegnazione provvisoria e le responsabilità legate all’uso di carburante agevolato. In seguito sarà definita “l’assegnazione per l’anno 2001, in funzione della domanda presentata da ciascun agricoltore, come previsto dal Decreto legge n° 375 dell’11 dicembre 2000 del ministero delle Finanze, “Regolamento recante norme relative alla riduzione del gasolio da utilizzare in agricoltura””.


Tra le innovazioni del Decreto quella che responsabilizza l’utente circa l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti petroliferi e quindi la registrazione degli acquisti al momento in cui si verificano e trimestralmente a quella degli scarichi per utilizzo nelle lavorazioni agricole.

Pubblicato: 14 Marzo 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005