Una visita in alcuni castagneti per verificare il livello di presenza della Vespa cinese, un insetto di provenienza asiatica che può essere molto dannoso per questo tipo di colture. E’ in programma lunedì 26 luglio a Fanano per i tecnici agricoli di produzione integrata (ritrovo alle 10,30 nella piazza in direzione Fellicarolo) in occasione dell’incontro settimanale per l’aggiornamento del Bollettino del settore al cura del Comitato provinciale di coordinamento dei servizi di sviluppo agricolo.
La Vespa cinese (“Dryocosmus kuriphilus” o cinipide galligeno del castagno) può determinare un consistente calo della produzione, una riduzione dello sviluppo vegetativo e un forte deperimento delle piante colpite attraverso la formazione di galle, cioè ingrossamenti di varie forme e dimensioni, a carico di gemme, foglie e amenti del castagno, dalle quali si sviluppano le larve che in estate generano le forme adulte dell’insetto.