E’ dedicato a una valutazione dei danni provocati dalla peronospera nell’annata 2008 e alle strategie per difendere i vigneti l’incontro in programma lunedì 19 gennaio, alle 9,30, nella sede del servizio Agricoltura della Provincia (sala riunioni del settimo piano in via Rainusso 144 a Modena). Interverrà Anselmo Montermini, coordinatore tecnico amministrativo del Consorzio fitosanitario di Modena. Saranno presentati anche nuovi prodotti fungicidi per la difesa dalla malattia.
La peronospora è una delle malattie più diffuse della vite e colpisce i grappoli nelle prime fasi del loro sviluppo causando gravi perdite economiche. Nell’anno appena trascorso le piogge ripetute e abbondanti dell’ultima decade di maggio e del mese di giugno hanno favorito l’instaurarsi della malattia Si sono registrati numerosi cicli di infezioni primarie a cui si sono sovrapposte infezioni secondarie, spesso favorite dalla difficoltà di eseguire i trattamenti a causa della situazione meteorologica.
La peronospera si manifesta sotto forma di “macchie d’olio” e successivamente di una muffetta bianca che è costituita da milioni di spore in grado di originare ulteriori infezioni cosiddette “secondarie”. La strategia di difesa, nella prima fase vegetativa, deve essere di tipo preventivo con trattamenti cautelativi prima della pioggia, in quanto, una volta avvenuta l’infezione risulta estremamente difficile bloccarne il decorso.