Prosegue la deroga al divieto invernale di spandere liquami: infatti fino a martedì 17 febbraio nel territorio provinciale modenese sarà possibile lo spandimento dei liquami zootecnici.
La decisione di una breve deroga è stata assunta poiché le sfavorevoli condizioni meteorologiche autunnali-invernali hanno impedito agli allevatori modenesi il regolare svolgimento delle operazioni di spandimento e lo svuotamento dei contenitori di stoccaggio dei reflui zootecnici. Inoltre le intense precipitazioni dei mesi scorsi hanno contribuito ad aumentare i volumi dei liquami nei contenitori all’ aperto creando situazioni di rischio di tracimazione .
La deroga prevede che le operazioni siano effettuate in modo tale da ) assicurare una idonea dispersione, senza provocare la diffusione di areosol ed evitando ogni fenomeno di ruscellamento) . Gli agricoltori, quindi, dovranno adottare tutte le adeguate tecniche di spandimento in relazione alle sistemazioni idraulico agrarie in essere. I terreni utilizzati per lo spandimento di liquami dovranno essere dotati di copertura vegetale in grado di utilizzare l’apporto di liquame. Inoltre i contenitori ) potranno essere svuotati di un quantitativo di liquame pari ad un terzo delle loro capacità e per ogni ettaro di terreno potrà essere distribuito fino al 30 per cento del carico annuo massimo ammissibile) . La distribuzione dei liquami potrà essere effettuata esclusivamente dalle 9 alle 16.
Rimane vietato spandere i liquami su suoli innevati, gelati o saturi d’acqua, mentre in caso di precipitazioni meteorologiche intense le operazioni di spandimento debbono essere sospese. È anche vietato lo spandimento sui suoli a coltivazione orticola in atto, i cui raccolti siano destinati ad essere consumati crudi dall’uomo.