Quali servizi tecnici predisporre per difendere le colture agrarie dall’attacco degli insetti nocivi e dalle malattie funghicide? Ma soprattutto come avvertire gli agricoltori dei rischi? Se ne parlerà venerdì 25 gennaio in un convegno che si terrà alla sala “D” di palazzo Europa (via Emilia Ovest 101, Modena). L’iniziativa è promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Provincia, dal Consorzio fitosanitario e dal Coordinamento provinciale dei tecnici di produzione integrata e biologica.
In particolare si parlerà anche di modelli previsionali che consentono di prevedere con un certo anticipo l’insorgenza di malattie basandosi anche sull’ andamento climatico. Ciò permetterà agli agricoltori di mirare bene i trattamenti e intervenire soprattutto in fase preventiva.
I modelli previsionali offrono di fatto la possibilità di concentrare i trattamenti nel periodo di maggiore sensibilità, così da orientare le scelte agronomiche verso soluzioni colturali a minore impatto ambientale. Queste previsioni vengono formulate a partire dalla conoscenza dei dati climatici (temperatura, precipitazioni ed umidità) e della biologia dei patogeni delle colture agrarie.
Interverranno tecnici della Regione e tecnici di agricoltura integrata e biologica. Sarà presentata anche l’esperienza di un frutticoltore biologico come utente del sistema dei supporti tecnici e previsionali. Concluderà i lavori Graziano Poggioli, assessore all’Agricoltura e alimentazione della Provincia di Modena.