Ci sono anche i video sulla Shoah e sulla vita di Primo Levi realizzati dagli studenti delle scuole superiori modenesi tra i protagonisti della seconda edizione del Festival nazionale dell’autobiografia “Città e paesi in racconto, narratori per diletto” che si svolge ad Anghiari (Arezzo), da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre.
Nell’ambito del dibattito sulla valorizzazione e diffusione in Italia della cultura della memoria, in programma sabato 1 settembre, alle 16,30, nella sala consiliare del Comune di Anghiari, Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione e Giuliano Albarani, presidente dell’Istituto storico di Modena, presenteranno un’antologia di quattro video, promossi dalla Provincia, dedicati a diversi temi storici ma accomunati dall’obiettivo della valorizzazione della memoria: la lotta di liberazione raccontata dai protagonisti in “Io sono un testimone”; la storia del quartiere popolare della Cittadella, tra guerra e ricostruzione; il genocidio degli ebrei nel “Videodizionario della Shoah” realizzato dagli studenti partecipanti al “Treno per Auschwitz”; la biografia e l’opera di Primo Levi, come percepita dagli studenti e trasmessa nel video “Un uomo salvato dal suo mestiere”.
Il festival “Città e paesi in racconto” è promosso dalla Libera università dell’autobiografia di Anghiari ed è dedicato alla scrittura di sé nelle diverse stagioni della vita. Nella bellissima cornice del borgo medievale si incontrano su questo tema scrittori per diletto e per professione ma anche realtà istituzionali, associative e territoriali che promuovono ricerche e pubblicazioni di autobiografie, poesia, testimonianze e storie di vita, esperienze formative e didattiche.