Il programma completo delle iniziative previste in occasione della prima Giornata della memoria, da venerdì 26 gennaio, si può consultare sul sito internet della Provincia di Modena (www.provincia.modena.it).
A Carpi domenica 28 gennaio sono previste visite guidate al Museo monumento al Deportato, alla Sinagoga e al campo di Fossoli dove, alle 11,30 è in programma la deposizione di una corona e la messa a dimora di una pianta di ulivo proveniente dalle colline di Gerusalemme e donata dall’associazione ecologista ebraica Keren Kayemeth Leisrael. La cantante Marika Benfatti eseguirà brani della tradizione musicale ebraica.
A Modena lo spettacolo va in scena lunedì 29 gennaio, alle 21, al teatro Storchi con “Buenos Aires non muore mai” interpretato da Ottavia Piccolo. Sabato 27, alle 18,30, nella Sinagoga di piazza Mazzini, la Comunità Ebraica propone una preghiera in memoria dei deportati e una relazione del professor Francesco Maria Feltri. Domenica 28 è aperto il Museo del Combattente (viale Muratori 201) con la presenza di reduci e la lettura di temi del concorso scolastico provinciale “Scrivi una lettera a un bambino del mondo”. Tra febbraio e marzo l’archivio storico del Comune propone “Polvere di stelle: la magia di ricomporre la storia”; una sezione dei percorsi didattici sarà dedicata alle leggi razziali.
A Sassuolo domenica 28 gennaio, alle 11, nella galleria ex scuole Cavedoni (nuovo comparto del municipio, in via Pretorio), si inaugura la mostra “Anne Frank – Una storia attuale”. Aperta fino al 28 febbraio, ingresso libero, si può visitare tutti i giorni, escluso i festivi, dalle 10 alle 19.
A Castelfranco, da venerdì 26 a domenica 28 gennaio, la biblioteca comunale ospita la mostra fotografica sull’Olocausto “200 immagini per non dimenticare”. Visite dalle 8 alle 12 e dalle 14,30 alle 19.
A Finale Emilia sabato 27 e domenica 28 è aperto al pubblico il cimitero ebraico dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 17. Per visite guidate: tel. 053578.83.90. In centro storico è offerta la degustazione della “sfogliata” o torta degli ebrei, tipico dolce “kasher”.
A Marano sul Panaro venerdì 26 gennaio alle 9,30, al Centro culturale proiezione di audiovisi e conversazione con testimoni.
A Spilamberto venerdì 26 gennaio alle 20,30, aula magna dell’istituto Fabriani in vale Marconi, proiezione del filmato “Per non dimenticare” curato dal gruppo scout Vignola 2: un viaggio di sei scout nei lager di Mauthausen, Auschwitz e Buchenwald. Sabato 27, alle 9,30, seduta straordinario del Consiglio comunale.