Saranno centinaia anche quest’anno i musicisti che si alterneranno sui campi da calcio di San Felice e Ferrara trasformati in palcoscenico in occasione del festival delle bande da parata. Tra vecchie conoscenze e nuovi arrivi, sono sette le bande che daranno spettacolo: da Dordrecht, in Olanda, torna la Jubal Drum & Bugle corps, la banda campione d’Europa. Fondata 75 anni fa, è formata da circa 80 elementi tra brass, percussion line e color guards.
Un’altra conferma è la Millennium Drum & Bugle corps di Verdello che conta 50 elementi, ha all’attivo tre titoli nazionali è campione italiano in carica. Quest’anno proporrà uno spettacolo originale, ispirato alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
Arriva da Dadizele, in Belgio, la Drum Spirit, la “percussion ensemble” campione d’Europa in carica per la categoria che detiene anche il curioso primato, iscritto persino nel libro dei record, della marcia musicale più lunga del mondo: ben 75,2 chilometri percorsi marciando e suonando in 13 ore e 50 minuti.
Ancora dall’Olanda, dalla provincia di Groningen, arriva la Showband Marum, già ospite del festival qualche anno fa. Plurivincitrice di concorsi nazionali e internazionali, è una delle più quotate “marching show band” d’Europa.
Dalla Brianza arrivano la Besana marching band e la Giuseppe Verdi marching show band di Lonate Seppino, in provincia di Varese. La prima, tra le migliori bande italiane, è formata da oltre 60 elementi e trae la sua linfa dalla scuola di musica di Besana, considerata tra le più efficienti e prestigiose d’Italia. La seconda è un corpo musicale nato nel 1904 che conta un organico di 51 elementi.
Infine, i padroni di casa, la Roncaglia marching band. Fondata nel lontano 1853 la banda ha saputo rigenerarsi, aprendosi alle majorettes nei primi anni Settanta e trasformandosi, nel 2003, in banda da parata con l’obiettivo di diffondere la cultura delle marching show band in Italia. Per farlo organizza anche corsi e coinvolge le scuole. Lo scorso autunno, in collaborazione con la Scuola di musica dell’Unione dei Comuni modenesi dell’area nord, ha messo in palio 24 borse di studio da 600 euro per giovani musicisti della provincia di Modena e limitrofe per incentivare la partecipazione dei più giovani a un’attività di musica d’insieme innovativa ed entusiasmante come quella appunto della marching show band.