Dalla danza hip hop al folklore padano. E’ un cartellone eterogeneo quello proposto dal Festival delle Province, la rassegna di musica e teatro che prende il via venerdì 27 giugno con due eventi: lo spettacolo di danza hip hop del gruppo Da Crù (vedi comunicato n. 661) nel cortile del palazzo della Provincia di Modena (viale Martiri della libertà 34, ore 21,45, ingresso gratuito, come tutti gli spettacoli della rassegna) e con il recital letterario di Sergio Diotti a S.Felice sul Panaro (piazza Matteotti, ore 21,30).
Il festival prosegue con altri sei appuntamenti che si svolgeranno tutti nel cortile del Palazzo della Provincia di Modena.
La rassegna scaturisce dalla collaborazione delle Province di Modena, Torino, Cuneo, Perugia, Rieti, Lecce e Nuoro con la collaborazione del Teatro delle Forme di Torino e l’associazione La Manicatagliata di Modena.
“Si tratta di una rassegna itinerante – sottolinea Claudio Bergianti, vice presidente della Provincia di Modena – frutto della collaborazione tra diverse Province italiane. Una parte significativa del cartellone è dedicata alla tradizione musicale popolare della pianura padana con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio culturale che appartiene alle nostre radici”.
Sabato 28 giugno il programma prosegue con il concerto dei Violini di Santa Vittoria che ripropongono le antiche atmosfere delle feste da ballo bella bassa reggiana.
Domenica 29 giugno La Manicatagliata presenta in prima nazionale lo spettacolo teatrale “Il canto delle donne”.
Lunedì 30 giugno Enrico Bonavera presenta lo spettacolo “I segreti di Arlecchino”.
Martedì 1 luglio un’altra anteprima nazionale. L’attore modenese Gerardo Mastrodomenico presenta “In bicicletta”, percorso letterario tra poeti e scrittori del ‘900 dedicato all’Emilia.
Mercoledì 2 luglio il teatro delle Forme presenta lo spettacolo “Veglia d’amore e di vino”, il racconto di una serata invernale in campagna passata a conversare nella stalla.
Giovedì 3 luglio la rassegna si conclude con un concerto, organizzato con la collaborazione degli Amici della musica di Modena e del Consiglio provinciale, dove sarà riproposta “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi.