Dal suadente fado portoghese ai ritmi incalzanti della musica gitana, dal passionale flamenco al misterioso rai, dalle sonorità nostrane del Salento a quelle balcaniche della Croazia. La quattro giorni fananese di “Sete Sóis Sete Luas” propone un ricco programma di concerti a ingresso libero, ogni sera, alle 21,30 in piazza Ottonelli, e degustazioni di prodotti tipici delle città ospitanti il festival.
Si comincia giovedì 24 luglio con il concerto in prima regionale “La musica della cucina del Meditteraneo” del gruppo La Gialletta. Si tratta di un progetto originale del Festival che propone musicisti di diversi paesi del sud Europa: le gemelle Maika e Sara Gomez, che suonano la txalaparta, la tipica percussione basca, José Barros, leader dei “Navegante” uno dei gruppi più importanti della musica popolare portoghese, Erasmo Treglia, leader del gruppo di musica gitana Acquaragia Drom, e Mimmo Epifani, grande virtuoso salentino del mandolino. Durante la serata al pubblico sarà offerto un piatto pan-mediterraneo preparato dagli stessi musicisti durante il concerto. Venerdì 26 si esibirà Argentina, giovane e talentuosa cantante flamenca dalla grande presenza scenica e dalla voce potente. Sabato 27 la scena sarà del gruppo franco algerino Les Boukakes, composto da musicisti dal forte carattere e temperamento le cui voci arabo-andaluse si confrontano armoniosamente su ritmi funk, reggae, rock e rai. Infine nell’ultima serata, si esibiranno, in prima regionale i croati Gustafi, definiti il miglior gruppo croato degli ultimi anni. I Gustafi propongono commistioni musicali apparentemente impossibili ma di grande effetto, tanto che David Byrne, affascinato dalla loro energia, si è unito al gruppo sul palco in uno dei loro concerti a Zagabria dando vita a uno spettacolo fantastico e indimenticabile.
Il festival sarà anche un’occasione per promuovere alcuni prodotti eno-gastronomici di Fanano e di tutto l’Appennino, primi tra tutti il celeberrimo Parmigiano Reggiano e il mirtillo dop delle Alte valli fananesi. Sono previste degustazioni dei prodotti tipici di tutte le città ospitanti il festival.