E’ dedicata a “Bambini e ragazzi in esilio” l’assemblea annuale della Gesellschaft für Exilforschung, l’associazione tedesca per la ricerca sull’esilio nata dall’esperienza del Nazismo, che si svolge per la prima volta in Italia, tra Carpi e Nonantola, da venerdì 26 a domenica 28 marzo. Una delegazione dell’associazione, guidata dal presidente Klaus Voigt e accompagnata dai sindaci Demos Malavasi e Stefano Vaccari, venerdì 26 marzo, alle 10,45, sarà ricevuta nella sala del Consiglio provinciale dal vice presidente Claudio Bergianti. L’iniziativa ha il sostegno dell’Associazione dei germanisti italiani.
L’assemblea si apre venerdì 26 marzo a Carpi (Auditorium San Rocco) con interventi dedicati al tema della fuga e del salvataggio dei bambini. Saranno rievocati in particolare, vicende legate alla fuga in Inghilterra dei bambini ebrei, all’organizzazione della “Giovane Austria” tra il 1939 e il 1946 e al rapporto con Israele (“Esilio o patria?”). A Carpi è prevista a anche una visita al Museo monumento al Deportato e all’ex campo di concentramento di Fossoli.
Sabato 27 e domenica 28 a Nonantola (sala cinema teatro Massimo Trosi in via Rimembranze), oltre al ricordo delle vicende di Villa Emma, sono previsti anche interventi dedicati all’attualità: dai bambini profughi dalla Bosnia, fino alla cosiddetta seconda generazione dei boat-people vietnamiti in Germania o ai bambini emigranti di lingua tedesca nell’esilio turco.
L’associazione tedesca ha oltre 500 iscritti in 22 diversi paesi. Quelli che partecipano all’assemblea sono circa 70. Le ultime assemblee di sono svolte a Parigi nel 2001, a Potsdam nel 2002, a Mainz nel 2003.
Þ I giornalisti sono invitati venerdì 26 marzo, alle ore 10,45
a partecipare all’incontro nella sala del Consiglio provinciale
(viale Martiri della Libertà 34 a Modena)
E’ possibile realizzare immagini e interviste radiofoniche e televisive
Il presidente dell’associazione per la ricerca sull’esilio Klaus Voigt
parla italiano senza necessità di interprete