80 anni del Fanti3 – Scuola in continua evoluzione Dai 29 iscritti nel 1939 ai quasi 1850 attuali

La storia del liceo “Fanti” scandisce l’evoluzione e lo sviluppo della città di Carpi per tutto il secolo scorso.

La necessità di istituire a Carpi un biennio di liceo scientifico viene riconosciuta dal Consiglio comunale il 16 settembre 1939.

La risposta arriva il 26 ottobre 1939 con i primi studenti, in tutto 29, che frequentano le lezioni all’ex convento delle Suore Cappuccine, un mese dopo il collegio dei professori delibera che il liceo venga intitolato a Manfredo Fanti.

Dopo le vicissitudini in tempo di guerra e la ripresa, con la statizzazione, avvenuta nel 1959, si avvia una fase di progressiva crescita che porta agli oltre 1200 studenti dei primi anni ’80.

Negli anni ’90 la scuola si trasferisce dal vecchio edificio di via Curta Santa Chiara, nella sede attuale in via Peruzzi che sarà ampliata dalla Provincia nel 2006; nel 2010 nasce l’indirizzo economico-sociale, nel 2012 quello delle scienze umane, fino alle recenti innovazioni con l’attuale dirigente Alda Barbi: le lezioni di public speaking e i tanti progetti innovativi che portano il numero degli iscritti ai quasi 1.850 attuali.

Tra i personaggi famosi che hanno frequentato l’istituto e che hanno intrapreso carriere brillanti in diversi campi, spiccano Paolo Lugli, attuale rettore dell’Università di Bolzano, fisico specializzato nel campo della nanoelettronica ed elettronica molecolare con prestigiosi incarichi a livello internazionale; Lando Degoli, insegnante di matematica famoso per essere diventato nel 1955 uno dei campioni più amati da pubblico italiano della trasmissione tv “Lascia o raddoppia”, e Gregorio Paltrinieri, campione olimpico e mondiale di nuoto.

Pubblicato: 19 Settembre 2019Ultima modifica: 20 Settembre 2019