Modena, 19 dicembre 2001


COMUNICATO STAMPA


 


OSPEDALI, DEFINITE FUNZIONI DI BAGGIOVARA E POLICLINICO


NEL NUOVO PLESSO EMERGENZA, RIABILITAZIONE E CHIRURGIA


Baggiovara l’ospedale per l’emergenza-urgenza, la chirurgia e la riabilitazione. Mentre il Policlinico sede didattica, d’insegnamento e di ricerca, con potenziamento delle attività oncologico-internistiche, trapiantologiche, chirurgico-specialistiche e materne-infantili. É questo, in sintesi, quanto emerge dal progetto aggiornato sugli assetti di integrazione tra gli ospedali Policlinico e il realizzando complesso di Baggiovara. Il documento è stato approvato dalla Conferenza sanitaria territoriale della provincia di Modena nel corso della seduta di mercoledì 19 dicembre che si è svolta presso la sede dell’Amministrazione provinciale.


Il progetto che va a definire i futuri assetti e competenze dei due nosocomi modenesi rappresenta un’aggiornamento di quanto già definito precedentemente nel 1998 dagli enti locali: questa nuova definizione rappresenta un passaggio preliminare indispensabile per l’elaborazione del Pal ospedaliero 2001-2004.


“Con questo progetto d’integrazione – sottolinea Graziano Pattuzzi, presidente della Provincia e presidente della Conferenza sanitaria territoriale della provincia modenese – si realizza un punto di equilibrio funzionale ed assistenziale molto avanzato, con ricadute positive per i pazienti, soprattutto in funzione del potenziamento della rete ospedaliera provinciale e dell’attenzione alle logiche di integrazione intese non come semplice sommatoria dei due erogatori di servizi. Con questa decisione si valorizzano sia gli investimenti di qualificazione e sviluppo effettuati in questi anni presso al Policlinico sia le opportunità offerte dal nuovo plesso ospedaliero di Baggiovara”.


Complessivamente i posti letti disponibili nei due nosocomi saranno 1342 di cui 741 al Policlinico e 601 a Baggiovara (Vedere tabella allegata).


Il progetto prevede forti livelli integrazione per i servizi diagnostici di laboratorio: non viaggeranno i pazienti ma le provette che da tutta la provincia saranno concentrate a Baggiovara dove sarà impiantato un avanzato laboratorio di analisi che poggerà sulle nuove tecnologie informatiche e di rete telematica. Sarà in grado di assicurare, ogni anno, ad oltre 7 milioni di esami. Al Policlinico, invece, resteranno, oltre a tutti gli esami per i pazienti ricoverati, i laboratori di analisi specialistici come l’anatomia patologica, la genetica medica e la farmacologia.


Il sindaco di Modena Giuliano Barbolini, presidente dell’esecutivo della Conferenza sanitaria territoriale, intervenendo durante l’assemblea ha dato ampie assicurazioni all’Università di Modena e Reggio Emilia “sulla massima apertura alla Facoltà di Medicina e agli specialisti perché siano chiamati a partecipare alla definizione dei modelli organizzativi dell’area delle neuroscienze sia sul piano assistenziale sia su quello della didattica e ricerca. Ampia disponibilità anche a “rifare” alla fine del 2003il punto della situazione e dello stato di avanzamento del progetto strutturale e organizzativo”.


Ospedale di Baggiovara. Vi convergeranno i pazienti “incidentati” con traumi gravi. Nel plesso sarà collocata l’area delle neuroscienze (neurochirurgia, neurologia e neuroradiologia) che completano la struttura di supporto al dipartimento di emergenza e accettazione sia per la parte di neurotraumatologia sia per la parte di neurologia intensiva (stroke unit). Quindi, rispetto a quanto era stato previsto nel 1998, è potenziato il numero di posti letto di post acuzie, di riabilitazione intensiva ed estensiva allo scopo di completare il percorso di cura e di rieducazione funzionale dei pazienti colpiti da incidenti cerebro vascolari e dei politraumatizzati.


Ospedale Policlinico. Sarà mantenuta la pneumologia e chirurgia toracica in modo da sfruttare più efficacemente le sinergie con l’area internistica ed oncologica. Prevista l’unificazione al Policlinico delle attuali due strutture di urologia presenti al Sant’Agostino e Policlinico. Ridotte le dotazioni di posti letto di chirurgia generale che comunque mantiene competenze chirurgiche che hanno specifica e prevalente applicazione nell’ambito oncologico.


 


 












































































































































































































































DISTRIBUZIONE POSTI LETTI E REPARTI


DISCIPLINE


BAGGIOVARA


POLICLINICO


TOTALE


AREA MEDICA


Medicina Interna


110


80


190


Cardiologia


16


20


36


Dermatologia


10


10


Ematologia


20


20


Endocrinologia


8


8


Gastroenterologia


14


14


Malattie Infettive


40


40


Nefrologia


26


26


Neurologia


38


38


Oncologia


35


35


Geriatria


32


32


Pneumologia


50


50


Reumatologia


3


3


Tossicologia


0


DH medico


Posti letto compresi nella dotazione ordinaria


AREA CHIRURGIA


Chirurgia generale


98


70


168


Urologia


40


40


Chirurgia della mano


15


15


Chirurgia toracica


18


18


Neurochirurgia


25


25


Oculistica


10


10


Odontoiatria/maxillo/plastica


9


9


ORL


20


20


Ortopedia


64


45


109


Chirurgia vascolare


30


30


DH chirurgico


Posti letto compresi nella dotazione ordinaria


AREA CRITICA


Rianimazione


12


10


22


TIPO


15


10


25


UTIC


6


8


14


Terapia intensiva respiratoria


6


6


Terapia intensiva neonatale


8


8


Medicina d’Urgenza


24


20


44


AREA MATERNO INFANTILE


Ostetricia Ginecologia


60


60


Pediatria


28


28


Neonatologia


12


12


Chirurgia pediatrica


10


10


AREA PSICHIATRICA


15


15


AREA RIABILITATIVA


Lungodenza riabilitativa


45


15 (*)


60


Riabilitazione


50


6 (day hospital)


56


LIBERA PROFESSIONE


36


Compresa


36


TOTALE


601


741


1.342


(*) comprensivi dell’hospice ospedaliero previsto per il Distretto di Modena

Pubblicato: 19 Dicembre 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005