21 marzo 2003 programma

dell’8 Giornata della memoria e dell’impegno


 


Il primo giorno di primavera a Modena sarà tutto dedicato al ricordo delle vittime delle mafie e all’impegno nella lotta a favore della legalità, grazie all’iniziativa promossa da Libera.


La Giornata comincerà a Savignano sul Panaro alle ore 8. Da Piazza Falcone infatti partirà la staffetta della memoria e dell’impegno, organizzata dal Comune e dalla Uisp. Da segnalare la presenza del “maratoneta della pace” Pino Papaluga.


Alle ore 9.30 è previsto il raduno dei partecipanti (sono previste circa 25000 persone, dalla stima degli scorsi anni) a Modena presso il Parco Novi Sad. Da lì partirà il corteo, introdotto dallo striscione con lo slogan della giornata “le differenze per non essere indifferenti”, fino in Piazza Grande.


La Manifestazione Ufficiale avrà inizio intorno alle 10.30 in Piazza Grande, quando giungerà la staffetta della memoria e dell’impegno da Savignano sul Panaro. Da questo momento prenderà il via uno dei simboli più significativi di tutti i “21 marzo”: la lettura continua dei nomi delle vittime delle mafie.


Durante la mattinata porteranno il proprio saluto: Giuliano Barbolini, sindaco di Modena; Andrea Campinoti, presidente di Avviso Pubblico; Don Luigi Ciotti, presidente di Libera; Mons. Benito Cocchi, vescovo di Modena; Vasco Errani, presidente Regione Emilia-Romagna; Catia Fornari, sindaco di Savignano sul Panaro; Graziano Pattuzzi, presidente della Provincia di Modena.


Per le ore 14.00 è fissato l’appuntamento con i ragazzi, i giovani e gli studenti, presso l’Aula Magna dell’Istituto Barozzi, per partecipare a “I ragazzi d’Italia si incontrano”. Durante l’incontro diverse scuole d’Italia si “esibiranno” per mostrare a tutti i presenti il frutto del lavoro preparatorio alla Giornata della Memoria e dell’Impegno.


Il ritrovo per tutti è alle ore 21 in Piazza Grande per la Cena della legalità con i prodotti “Libera Terra” dei beni confiscati (pasta, vino, olio). A seguire il Quartetto urbano con Flaviana Rossi, Germano Mastropasqua, Xavier Rebut, Michele Manca canterà “E adesso?” ballata per Falcone e Borsellino. Alla serata saranno presenti anche personaggi dello spettacolo e dello sport.


 


Per informazioni: “Ufficio coordinamento per il 21 Marzo”


Tel 059 343 065 Fax 059 343 242 e-mail:21marzo@libera.it


Pubblicato: 19 Marzo 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005