Individuare i proverbi fiamminghi raffigurati in un celeberrimo dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio, ricomporre in un puzzle una riproduzione di un famoso affresco del ‘600, oppure creare una storia muovendo le luci su una ricostruzione di un dipinto di Antonello da Messina. Sono solo alcuni dei divertenti giochi proposti in questi giorni dalla mostra “100 capolavori, 100 giochi”, allestita negli spazi dell’ex Foro Boario di Modena, via Berengario (ingresso via Bono da Nonantola).
Durante la settimana l’iniziativa è riservata alle scolaresche ma il sabato e la domenica (dalle 15 alle 18), fino all’8 maggio, la mostra apre al pubblico, per permettere anche agli adulti di scoprire questa esposizione “animata”, unica nel suo genere, che propone un diverso approccio all’arte in particolare alla pittura dal 1200 ai giorni nostri.
La visita, gratuita, è guidata e organizzata per gruppi (si consiglia di prenotare dal lunedì al venerdì al 059 209558 e al sabato e la domenica al 059 212515).
L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Modena con la collaborazione della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, offre l’opportunità di trascorrere alcune ore giocando con i grandi capolavori dell’arte, valutando la propria conoscenza della storia dell’arte, cimentandosi con ricostruzioni, memory, domino, puzzles giganti e giochi linguistici.