Per chi non sa resistere alla tentazione del cioccolato l’appuntamento è a Sestola da venerdì 10 ottobre fino a domenica 12 in occasione della prima edizione di “Giochi di cioccolato e croccante”.
Per tre giorni alcuni tra i più noti pasticcieri italiani saranno protagonisti di un programma di degustazioni guidate e dimostrazioni in piazza dedicate ai diversi modi di gustare il cioccolato di qualità.
L’evento, ideato da Marisa Tognarelli, è promosso dall’associazione “Sestola ok”, dalla Provincia di Modena e dal Comune di Sestola.
Tra i prestigiosi chef figura Danilo Freguja, campione mondiale di arte culinaria nel 1994 e ambasciatore italiano del cioccolato nel mondo, che inaugura la rassegna venerdì 10 (alle ore 20) presso l’enoteca La Taverna Wine Cafè con una imperdibile degustazione di cioccolato e rhum.
Sabato 11 (dalle ore 15) la manifestazione invade piazza della Vittoria dove alcuni pasticceri italiani, tra cui spicca una significativa rappresentanza modenese, eseguiranno una dimostrazione pubblica sulla lavorazione del cioccolato e del croccante con tanto di degustazione per tutti. Oltre a Marisa Tognarelli, si “esibiranno” il pavullese Valter Tagliazucchi, che presenta la sua Rosa Nera, vincitore del Gran prix della pasticceria 2003, Mariapia Polacchini di Nonantola, i fratelli Ota di Trieste, Alessandro Pasquini di Madonna di Campiglio, Gianpiero Piccagliani di Carpi e Tiziano Busuoli di Mirandola.
Anche i cuochi dilettanti potranno cimentarsi partecipando con proprie ricette al concorso “Un dolce per Halloween”. I dolci e la ricetta dovranno essere consegnati all’organizzazione entro le ore 12 di sabato 11 ottobre per essere sottoposti al giudizio dei cuochi professionisti; la premiazione si svolgerà domenica 12 in piazza (ore 16,30).
Nella serata di sabato 11 è in programma una cena di gala presso il ristorante “Al Poggio” il cui menù, ideato dai maestri pasticceri, presenta raffinati abbinamenti di piatti a base di cioccolato, aceto balsamico, funghi porcini e croccante. Prenotazioni: 0536 62586, prezzo € 35 a persona.
Domenica 12 ancora dimostrazioni in piazza che includono lavorazioni artistiche di cioccolato e croccante, animazioni di artigiani nelle vie del paese e stand a base di prodotti tipici della montagna.