Terremoto
-
Comunicato stampa n. 410 del 02 Giugno 2012
sisma, a modena le scuole superiori sono agibili chiuso il venturi, a carpi anno scolastico finito
Tutte gli istituti superiori del Comune di Modena, escluso il Venturi, sono risultate agibili dopo i controlli dei tecnici della Provincia di Modena. In qualche caso, per precauzione gli edifici sono stati compartimentati per impedire l’accesso ad alcune aule e laboratori. Totalmente inagibile si presenta invece il Venturi, nelle due sedi di via dei Servi […]
-
Comunicato stampa n. 408 del 01 Giugno 2012
sisma, sono 1160 gli uomini delle forze dell’ordine 269 automezzi, tra pattuglie, ambulanze, autogru
Sono complessivamente 1160 gli uomini e le donne delle forze armate, dei vigili del fuoco e i militari impegnati nei comuni modenesi colpiti dal terremoto per servizi legati alla sicurezza pubblica, l’assistenza alla popolazione, il supporto alla Protezione civile, i controlli antisciacallaggio nonché per i controlli sulla stabilità degli immobili e gli interventi di messa […]
-
Comunicato stampa n. 407 del 01 Giugno 2012
terremoto, prosegue il flusso di forniture dalle imprese dal ccs di marzaglia ai centri di accoglienza
Il Centro coordinamento soccorsi (Ccs) di Marzaglia coordina quotidianamente le forniture alimentari messe a disposizione gratuitamente da diverse grandi imprese produttrici nazionali e locali che arrivano con un flusso costante e che finora stanno garantendo rifornimenti sufficienti. Le ditte, nella gran parte de casi, oltre a mettere a disposizione il materiale, curano la consegna nei […]
-
Comunicato stampa n. 406 del 01 Giugno 2012
sisma, quasi mille donazioni per oltre 100 mila euro sul conto corrente di solidarietà della provincia
Sono quasi mille, alla data di venerdì 1 giugno, le donazioni di privati cittadini arrivate sul conto di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto attivato dalla Provincia di Modena, per un importo complessivo di 108 mila euro. A questa cifra si aggiungeranno nei prossimi giorni gli importi – già deliberati ma contabilmente non ancora […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 405
giovedì 31 maggio alle 20 chiude la ss 12 a bastiglia fino a sorbara per demolire edificio pericolante
Nella serata di giovedì 31 maggio la strada statale 12 Canaletto resta chiusa dalle ore 20 fino all’1 di notte nel tratto compreso tra Bastiglia e Sorbara per la demolizione di un edificio pericolante causa terremoto. Sul posto sono indicati i percorsi alternativi da Bastiglia e da Sorbara sulla viabilità comunale e provinciale.
-
Comunicato stampa n. 404 del 31 Maggio 2012
terremoto nel modenese – trasferiti altri 150 anziani non autosufficienti 8500 sfollati in 23 campi, 17 strutture e alberghi
Sono 8500 i cittadini sfollati ospitati nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 maggio in 23 campi, 17 strutture coperte (palestre, centri civici, biblioteche) allestiti nei comuni modenesi colpiti dal sisma e diversi alberghi anche nell’Appennino modenese (attualmente le persone alloggiate in albergo sono salite a 973). Dei sette nuovi campi allestiti dopo la […]
-
Comunicato stampa n. 403 del 31 Maggio 2012
terremoto 2 – flusso costante di alimenti dalle imprese da marzaglia ai centri di accoglienza, c’è il c/c solidarietà
Non c’è necessità, al momento, di donazioni di generi alimentari da parte di privati cittadini per far fronte alle esigenze delle popolazioni colpite dal terremoto. Al Centro coordinamento soccorsi di Marzaglia arrivano quotidianamente le forniture alimentari messe a disposizione gratuitamente da diverse grandi imprese produttrici nazionali e locali. Solo nella serata di mercoledì sono arrivate […]
-
Comunicato stampa n. 402 del 31 Maggio 2012
centro fauna, ospitalità agli animali degli sfollati ecco come contribuire al loro mantenimento
Il Centro fauna il Pettirosso offre ospitalità agli animali domestici delle persone che sono state costrette ad abbandonare la loro casa a causa del sisma e sono già tantissimi gli animali di ogni specie arrivati al Centro dopo che i loro padroni li hanno affidati ai volontari. Come spiega Piero Milani, responsabile del Pettirosso, «anche […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 401 del 31 Maggio 2012
un gheppio tra le macerie salvato dal centro fauna recuperati un nido di barbagianni e altri rapaci
Era rimasto intrappolato tra le macerie del Fienile di ferro, ristorante nella campagna di Medolla completamente distrutto dal sisma di martedì 29 maggio, un giovane gheppio che è stato recuperato dal proprietario dello stabile e messo in salvo dai volontari del centro fauna Il Pettirosso nella giornata di mercoledì. A raccontare la storia del salvataggio […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 400 del 31 Maggio 2012
terremoto, priva di fondamento la previsione di nuove scosse verranno denunciati i responsabili di allarmi infondati
In relazione alla diffusione di notizie riguardanti la previsione di ulteriori scosse di terremoto a seguito dell’evento sismico che alle ore 4.03 ha colpito principalmente le province di Modena e Ferrara, il Centro Coordinamento Soccorsi di Modena ribadisce che lo stato attuale delle conoscenze non consente di stabilire quante scosse e di quale intensità potranno […]
-
Comunicato stampa n. 396 del 30 Maggio 2012
terremoto – centri impiego chiusi
Per consentire lo svolgimento delle verifiche tecniche sulla staticità dei locali, a seguito delle nuove scosse di terremoto del 29 maggio, i Centri per l’Impiego di Mirandola e Carpi rimangono chiusi al pubblico fino a venerdì 1 giugno compreso. Tali Centri riapriranno lunedì 4 giugno salvo nuove disposizioni. Il Centro di Finale Emilia rimane invece […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 397 del 30 Maggio 2012
terremoto, oltre cinquecento le donazioni sul conto corrente di solidarietà della provincia
Sono 561, alla data di mercoledì 30 maggio, le donazioni di privati cittadini arrivate sul conto di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto attivato dalla Provincia di Modena, per un importo complessivo di 65 mila euro. A questa cifra si aggiungeranno nei prossimi giorni gli importi – già deliberati ma contabilmente non ancora compresi […]
-
Comunicato stampa n. 395 del 29 Maggio 2012
trasferiti trecento anziani non autosufficienti 2.000 nuovi posti nelle tende e 800 negli alberghi
Sono stati trasferiti in strutture della provincia di Modena e dei territori vicini 300 anziani non autosufficienti che si trovavano in residenze o abitazioni che dopo il sisma sono state giudicate non sicure. Per far fronte all’esigenza di accogliere gli sfollati, sono in corso di allestimento diversi campi nei comuni maggiormente colpiti dal terremoto, e […]
-
Comunicato stampa n. 399 del 30 Maggio 2012
trasferiti oltre 500 anziani non autosufficienti 7231 sfollati in 23 campi, 17 strutture e alberghi
Sono 7231 i cittadini sfollati ospitati nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 maggio in 23 campi, 17 strutture coperte (palestre, centri civici, biblioteche) allestiti nei comuni modenesi colpiti dal sisma e diversi alberghi anche nell’Appennino modenese. I sette nuovi campi, allestiti dopo la seconda scossa di terremoto di martedì 29 maggio, hanno consentito […]
-
Comunicato stampa n. 398 del 30 Maggio 2012
terremoto 2 – sabattini sulle misure del governo “passo importante, serve fiducia nella ripresa”
Deroga al patto di stabilità, rinvio dei versamenti fiscali e contributivi, contributi a fondo perduto per la ricostruzione dei fabbricati danneggiati dal sisma, misure per la ripresa delle attività economiche. I provvedimenti adottati dal Consiglio dei ministri per rispondere all’emergenza provocata dal terremoto del 29 maggio soddisfano il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini: […]
-
Comunicato stampa n. 394 del 28 Maggio 2012
terremoto – scuola, gli esami saranno regolari malaguti: “stiamo individuando le sedi adeguate”
«Gli esami di terza media e di maturità in tutti i Comuni colpiti dal sisma si svolgeranno regolarmente. Il compito di Provincia, Ufficio scolastico provinciale, Comuni e dirigenti scolastici è ora quello di individuare le sedi perché gli studenti possano affrontare gli esami in condizione di massima sicurezza e tranquillità psicologica». Lo ha annunciato Elena […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 393 del 27 Maggio 2012
terremoto, tecnici in arrivo dale altre province come funziona il ccs, dove viene gestita l’emergenza
Una “macchina” complessa che alle professionalità delle istituzioni pubbliche modenesi affianca quelle messe a disposizione da enti locali di numerose zone d’Italia, in un’ottica di reciprocità e solidarietà. A gestire l’organizzazione dei soccorsi alle popolazioni colpite dal terremoto è il Centro di Coordinamento Soccorsi (Ccs) istituito presso il centro unificato della Provincia di Modena a […]
-
Comunicato stampa n. 391 del 27 Maggio 2012
terremoto, una cartografia dei beni culturali realizzata dalla provincia per la soprintendenza
Una mappa georeferenziata di tutti i siti, gli edifici, i complessi edilizi oggetto di tutela da parte della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali che faccia da “guida” ai tecnici che stanno eseguendo i sopralluoghi alle opere d’arte e ai beni storico-architettonici colpiti dal sisma. L’hanno realizzata i tecnici del Servizio cartografico […]
-
Comunicato stampa n. 392 del 27 Maggio 2012
terremoto, in allestimento un nuovo campo a medolla sono quasi 7.000 i posti disponibili per gli sfollati
E’ stato completato in queste ore l’allestimento dei nuovi campi di accoglienza allestiti dalla protezione Civile a Bomporto, San Felice e Mirandola per far fronte ad eventuali nuovi richieste da parte della popolazione colpita dal terremoto.Le strutture sono già operative. A Mirandola il campo, gestito dalla Valle d’Aosta, è presso il campo sportivo di via […]
-
Comunicato stampa n. 389 del 26 Maggio 2012
terremoto 1 –ponti, limite dei 30 km/h a palata reno a finale e s.felice, già accantierati, lavori più lunghi
E’ transitabile, ma con il limite di velocità di 30 chilometri orari il ponte sul canale Palata Reno a Finale Emilia, sulla Sp 468. In attesa di nuove verifiche tecniche il servizio tecnico della Provincia ha disposto per motivi precauzionali questa limitazione, dopo le nuove scosse di terremoto. Scosse che hanno ulteriormente aggravato le condizioni […]