Polizia Provinciale
-
Comunicato stampa n. 1536 del 09 Novembre 2007
due daini attorcigliati per le corna da una cordasedati e liberati da polizia provinciale e volontari
Due daini attorcigliati l’uno all’altro per le corna da una lunga corda che cercano inutilmente di divincolarsi al centro di un prato. Anzi, più si agitano e più la corda li avvinghia. E’ la scena che si è presentata nei giorni, nella zona di Rosola di Zocca, agli agenti della Polizia provinciale e ai volontari […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1535 del 08 Novembre 2007
stragi di pecore a verica, c’è la richiesta danniè arrivata mentre si preparava risposta in consiglio
Per la strage di pecore avvenuta a Verica di Pavullo nei mesi scorsi a opera di cani inselvatichiti o lupi, la Provincia ha ricevuto una richiesta di risarcimento che è arrivata agli uffici quando era già stata predisposta la risposta in Consiglio provinciale da parte dell’assessore all’Ambiente della Provincia di Modena Alberto Caldana all’interpellanza di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1523 del 05 Novembre 2007
in consiglio le stragi di pecore in appennino caldana: “nessuna richiesta di risarcimento”
«La Provincia non ha ricevuto nessuna richiesta di risarcimento per la strage di pecore avvenuta a Verica a opera di cani inselvatichiti o lupi. In relazione al problema più generale, nel nostro territorio non sembra si tratti di cani randagi ma per lo più di cani con proprietario, liberi di vagare». Lo ha dichiarato Alberto […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1415 del 11 Ottobre 2007
due cacciatori con fucili nel parco del frignano scoperti e denunciati dalla polizia provinciale
Circolavano con un fuoristrada lungo le strade del Parco del Frignano con armi e munizioni senza avere l’autorizzazione. Nei Parco, infatti, la caccia è vietata ed è vietato introdurre armi senza uno specifico permesso. Sono stati scoperti nei giorni scorsi dagli agenti della Polizia provinciale che hanno identificato e denunciato due persone, oltre al sequestro […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1369 del 04 Ottobre 2007
in vendita il calendario del centro fauna selvatica12 splendide immagini di ghiri, caprioli, gufi e istrici
In copertina un tasso, poi 12 clic dove protagonisti sono gli animali salvati dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. E’ in vendita (prezzo cinque euro) il calendario 2008 dell’associazione che si occupa del recupero e della cura della fauna selvatica in difficoltà. Il ricavato andrà a sostenere l’attività svolta sulla base […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Delibera di Consiglio Provinciale n. 135 del 26 Settembre 2007
Delibera di Consiglio Provinciale n. 135 del 26/09/2007 “Regolamento delle Guardie Giurate Volontarie Ittico-Venatorie della Provincia di Modena
-
Comunicato stampa n. 1260 del 14 Settembre 2007
caccia 3 – tutte le cifre dei tre atc modenesi160 mila ettari dove è consentita la caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre e hanno una dimensione complessiva di quasi 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1259 del 14 Settembre 2007
caccia 2 – scattano i controlli della provinciaimpegnati polizia provinciale, forestale e gev
Anche quest’anno sull’attività venatoria vigileranno i venti agenti della Polizia provinciale che hanno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio: infatti, oltre alla superficie cacciabile, 160 mila ettari in tutta la provincia modenese, dovranno controllare il rispetto del regime di divieto di caccia nelle aree protette (circa 60 mila […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1258 del 14 Settembre 2007
caccia /1 – Domenica 16 settembre l’apertura. Impegnate 10 mila doppiette, le regole e i controlli
Apre domenica 16 settembre nel modenese la caccia alla fauna stanziale, come lepri e fagiani, e uccelli acquatici (anatidi e trampolieri), che vedrà impegnate oltre dieci mila doppiette. In vista dell’apertura, i cacciatori modenesi stanno ritirando nei Comuni di residenza il tesserino regionale, un libretto dove ogni cacciatore deve trascrivere negli appositi spazi oltre la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1251 del 14 Settembre 2007
levizzano, soccorso e salvato un tasso feritol’intervento dei volontari del centro fauna
Un tasso ferito è stato soccorso e salvato nei giorni scorsi a Levizzano di Castelvetro dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. I volontari sono intervenuti nella notte su segnalazione di alcuni cittadini che hanno chiamato il numero di emergenza del Centro (339 8183676-3393535192) dopo aver avvistato l’animale ai bordi della strada […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1227 del 10 Settembre 2007
capriolo sulla modena-sassuolo a cognentovolontari riescono ad allontanarlo in un bosco
Un capriolo stava per invadere pericolosamente la carreggiata della superstrada Modena-Sassuolo nella zona di Cognento. Alcuni automobilisti hanno avvisato la Polizia municipale di Modena e i volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso che sono intervenuti immediatamente. E’ accaduto domenica 9 settembre, intorno alle ore 14,30; quando volontari e vigili sono arrivati sul posto hanno […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1200 del 05 Settembre 2007
pipistrelli in biblioteca al palazzo s. margheritain trappola, salvati dai volontari del centro fauna
Una colonia di pipistrelli si è stabilita all’interno di due piccoli cortili interni di Palazzo S.Margherita, sede della biblioteca Delfini e della Galleria civica di Modena, in uno spazio tra la grondaia e le reti antipiccione. In questa posizione, quando gli animali spiccando il volo verso il basso si infilano nella rete senza riuscire più […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1201 del 05 Settembre 2007
tutte le novità della legge regionale sulla cacciavenerdì 7 settembre un incontro in provincia
Tutte le novità delle modifiche alla legge regionale sulla protezione della fauna e per l’esercizio dell’attività venatoria, approvata nel mese di luglio dal Consiglio regionale dell’Emilia Romagna, saranno illustrate nel corso di un incontro in programma venerdì 7 settembre nella sala del Consiglio provinciale di Modena (viale Martiri della Libertà 34). A partire dalle ore […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1196 del 04 Settembre 2007
regione autorizza la caccia allo storno con limitiintanto nel week end è iniziata la preapertura
Durante il periodo di preapertura della caccia, iniziato sabato 1 settembre in vista dell’apertura il 16 settembre, si può cacciare anche lo storno, ma con limitazioni. Lo ha deciso la Regione Emilia Romagna accogliendo la proposta della Provincia di Modena che aveva chiesto di aprire la caccia anche a questa specie (non cacciabile in base […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1167 del 27 Agosto 2007
il centro fauna di modena sulla rivista oasis l’attività dei volontari per salvare gli animali
La rivista di cultura ambientale Oasis, nel numero di agosto in edicola, ha dedicato un articolo al salvataggio operato dai volontari del centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena di un capriolo caduto in un canale a Concordia nelle scorse settimane. L’episodio fornisce lo spunto agli autori del servizio per illustrare l’attività della struttura di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1156 del 23 Agosto 2007
a zocca liberati tre gheppi e due poiane dopo le cure dei volontari del centro fauna
Due splendide poiane e due gheppi sono stati liberati nei giorni scorsi a Zocca dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena e dalla Polizia provinciale. L’evento si è svolto nei pressi del Museo della Castagna a S.Giacomo nel corso di una manifestazione dedicata alla tutela del patrimonio faunistico e ambientale della montagna […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1114 del 13 Agosto 2007
Caccia 5 – Le regole del calendario venatorio tesserini, norme comportamentali e i fucili
In vista dell’apertura della caccia domenica 16 settembre, i cacciatori modenesi stanno ritirando nei Comuni di residenza il tesserino regionale, un libretto dove ogni cacciatore deve trascrivere negli appositi spazi oltre la data, la sigla dell’Atc o Afv anche il tipo di caccia svolto quel giorno (da appostamento o vagante). Pertanto i cacciatori trovano nei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1113 del 13 Agosto 2007
Caccia 4 – Tutte le cifre dei tre ATC modenesi 160 mila ettari dove è consentita la caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre e hanno una dimensione complessiva di quasi 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1112 del 13 Agosto 2007
Caccia /3 – Scattano i controlli della provincia impegnati polizia provinciale, forestale e GeV
Sono in tutto una ventina gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia che hanno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio: infatti, oltre alla superficie cacciabile, 160 mila ettari in tutta la provincia modenese, dovranno controllare il rispetto del regime di divieto di caccia nelle aree protette […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1111 del 13 Agosto 2007
Caccia /2 – Le limitazioni per lo storno solo con appostamenti fissi e senza richiami
Dal 16 settembre, oltre alla fauna stanziale, come lepri e fagiani, si potranno cacciare anche gli uccelli acquatici (anatidi e trampolieri), mentre per gli storni – una delle specie che la Regione ha reso non cacciabili – la Provincia di Modena ha chiesto di poter cacciare questa specie dal 1 settembre, seppure con limitazioni, allo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa