Cultura e turismo
-
Comunicato stampa n. 1332 del 03 Ottobre 2005
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 1320 del 29 Settembre 2005
11° festival organistico nel duomo di modena/1quattro musicisti modenesi celebrano orazio vecchi
Quattro concerti per organo nella suggestiva cornice del Duomo di Modena per celebrare i quattrocento anni dalla morte di Orazio Vecchi, che proprio nella cattedrale modenese fu maestro di cappella. A proporli è il Festival organistico, rassegna organizzata dalla Cappella musicale del Duomo in collaborazione con la Provincia di Modena, che prende il via domenica […]
-
Comunicato stampa n. 1321 del 29 Settembre 2005
11° festival organistico nel duomo di modena/2domenica 2 ottobre concerto di alessandro manni
Sarà Alessandro Manni, domenica 2 ottobre, ore 15,30, a inaugurare nel Duomo di Modena l’undicesima edizione del Festival organistico promosso dalla Cappella musicale del Duomo e dalla Provincia di Modena. Nato a Modena nel 1958, Manni abbina una professione tecnica, è ingegnere civile, alla passione per la musica. Diplomato in Organo e Composizione organistica al […]
-
Comunicato stampa n. 1314 del 29 Settembre 2005
la spada del guerriero torna al monte santa giulia 1convegno e mostra sabato 1 e domenica 2 ottobre
Un convegno per scoprire i segreti della spada del guerriero e la storia del suo ritrovamento, l’esperimento della fusione del bronzo come all’epoca della Terramare e un pomeriggio di giochi e animazioni tra natura e archeologia. Sono tre gli appuntamenti dell’iniziativa “I segreti della spada del guerriero” che sabato 1 e domenica 2 ottobre, accompagneranno […]
-
Comunicato stampa n. 1315 del 29 Settembre 2005
la spada del guerriero torna al monte santa giulia 2scheda: un’offerta votiva, nell’area le miniere di rame
La spada dell’Alpe di Santa Giulia risale alla tarda età del bronzo, il XIII secolo avanti Cristo, e probabilmente era un’offerta votiva. Come spiega Andrea Cardarelli, docente di Preistoria e Protostoria all’Università di Modena: “Ci sono in Italia e in Europa varie testimonianze di come, nell’età del bronzo, oggetti di particolare prestigio sociale, come era […]
-
Comunicato stampa n. 1316 del 29 Settembre 2005
la spada del guerriero torna al monte santa giulia 3al convegno cardarelli e il soprintendente malnati
Sarà “Popolamento e culti nell’Appennino modenese fra età del bronzo e età del ferro” il tema principale del convegno “I segreti della spada del guerriero”, in programma sabato 1 ottobre, alle 10,30, al centro servizi del Parco del monte Santa Giulia. A illustrare l’età alla quale risale la spada del guerriero saranno Luigi Malnati, soprintendente […]
-
Comunicato stampa n. 1317 del 29 Settembre 2005
la spada del guerriero torna al monte santa giulia 4domenica 2 ottobre caccia al tesoro per i ragazzi
Giochi e animazioni sulle tracce della spada del guerriero. E’ la proposta che Ideanatura, l’associazione che gestisce i Parchi di cultura della Valle del Dragone, rivolge alle famiglie in occasione dell’iniziativa “I segreti della spada del guerriero”. Domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 15, sono in programma la lettura di una favola animata, destinata […]
-
Comunicato stampa n. 1309 del 28 Settembre 2005
mirandola, i cento anni del teatro nuovo 1da un secolo sulla scena: celebrazioni e stagione ert
Nel 2005 il Teatro Nuovo di Mirandola festeggia i cento anni con una serie di manifestazioni e spettacoli previsti a partire da ottobre (comunicato n. 1310). “Il centenario – sottolinea Luigi Costi, sindaco di Mirandola – sarà l’occasione per progettare con nuovo slancio le attività future. Il Teatro Nuovo, collocato nel centro storico di Mirandola, […]
-
Comunicato stampa n. 1310 del 28 Settembre 2005
mirandola, i cento anni del teatro nuovo 2spettacoli ed eventi da sabato 15 ottobre
Tre concerti, un’esposizione e un volume che ripercorrono la storia di un secolo di teatro a Mirandola e una mostra sullo scenografo Koki Fregni. Sono queste le iniziative in programma per festeggiare i 100 anni del Teatro Nuovo. A organizzarle sono il Comune di Mirandola ed Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con i palchettisti, […]
-
Comunicato stampa n. 1311 del 28 Settembre 2005
armonie 1 – a san cesario sabato 1 ottobrededicato al gospel l’ultimo concerto della rassegna
E’ dedicato a gospel e spiritual il concerto conclusivo della rassegna “Armonie” che si svolgerà sabato 1 ottobre nella chiesa parrocchiale di San Cesario e vedrà protagonisti i Serial Singers, uno dei cori gospel più noti della regione. L’ampio programma della serata spazia dai classici della tradizione americana come “Amazing Grace”, “Glory Glory” e “Oh, […]
-
Comunicato stampa n. 1312 del 28 Settembre 2005
armonie 2 – il successo per la rassegna concertisticaun cd dell’edizione 2004 e nuovi restauri per gli organi
Un cd e il tutto esaurito per gli oltre trenta concerti del cartellone 2005. Si conferma il successo della rassegna “Armonie tra musica e architettura” proposta dalla Provincia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”. La novità dell’edizione 2005 della rassegna concertistica nelle chiese […]
-
Comunicato stampa n. 1313 del 28 Settembre 2005
“oh che bel castello” a modena domenica 2 ottobreuna scuola di stregoneria nel palazzo della provincia
Un pomeriggio da apprendisti stregoni. E’ la proposta di “A scuola di magia” il nuovo appuntamento con la rassegna “Oh che bel castello…” in programma domenica 2 ottobre a Modena, nel cortile del Palazzo della Provincia (inizio ore 15,30). L’esperto mago Bryan darà una dimostrazione della sua provetta magia e insegnerà ai bambini a costruire […]
-
Unità operativa
Promozione e qualificazione turistica del territorio
Telefono:059.200.008
E-mail:Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Promozione e qualificazione turistica del territorio
-
Normativa - Normativa
Normativa relativa alle Agenzie di Viaggio e Turismo
Bollettino Ufficiale Regionale n. 134 – Seconda parte del 26/9/2005
-
Comunicato stampa n. 1294 del 26 Settembre 2005
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 1296 del 26 Settembre 2005
convocazione di conferenza stampa
-
Comunicato stampa n. 1286 del 23 Settembre 2005
transromanica: lunedì 26 settembre a modena workshop per promuovere gli itinerari del romanico
Si svolge lunedì 26 settembre, a Modena, il primo workshop rivolto agli operatori turistici che ha per tema lo sviluppo degli itinerari del romanico nelle Province di Modena, Parma e Ferrara. Il workshop, promosso dalla Provincia di Modena, si colloca nell’ambito delle iniziative legate a Transromanica, il progetto europeo che punta a valorizzare il patrimonio […]
-
Comunicato stampa n. 1281 del 23 Settembre 2005
“oh che bel castello” visite guidate il 25 settembre 1a spezzano di fiorano camminata e pranzo medievale
Una domenica fuori porta per conoscere, divertendosi, le ricchezze storiche, naturalistiche e gastronomiche della provincia modenese. L’occasione per una gita autunnale è offerta dalla rassegna “Oh che bel castello…” che apre alle famiglie le porte di rocche, castelli e palazzi storici degli antichi borghi sparsi tra pianura e collina per visite guidate e spettacoli affascinanti. […]
-
Comunicato stampa n. 1282 del 23 Settembre 2005
“oh che bel castello” visite guidate il 25 settembre 2a montese tra museo e preparazione del formaggio
Per “Oh che bel castello…” domenica 25 settembre Montese propone visite pomeridiane all’antica rocca che, a 841 metri di altezza, sovrasta il centro del paese con un massiccio corpo di fabbrica, la doppia cinta muraria e la torre merlata trecentesca, e al museo storico. Allestito nel 1998, il museo documenta la storia e l’evoluzione degli […]
-
Comunicato stampa n. 1277 del 22 Settembre 2005
“armonie” a san cesario sabato 24 settembreconcerto per duo di arpe con degli esposti e burani
Concerto per duo di arpe, sabato 24 settembre, nella chiesa parrocchiale di San Cesario, nell’ambito della rassegna musicale “Armonie”. Emanuela Degli Esposti e Davide Burani eseguiranno brani di Bach e Mozart, che loro stessi hanno trascritto per duo di arpe dagli originali composti per clavicembalo e fortepiano. I due artisti completeranno poi il loro programma, […]