Ambiente
-
Comunicato stampa n. 1141 del 20 Agosto 2007
il rapporto sulla raccolta differenziata nel 2006 3ecco il piano per potenziare il servizio in montagna
Per potenziare la raccolta differenziata in montagna, la Provincia di Modena ha finanziato, con un contributo di 568 mila euro di provenienza regionale, un progetto di Hera per la riorganizzazione del servizio. L’operazione, che avrà un costo complessivo di 860 mila euro, coinvolge i comuni di Guiglia, Fiumalbo, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Zocca. Previsto […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1140 del 20 Agosto 2007
il rapporto sulla raccolta differenziata nel 2006 2nonantola al 63 per cento, modena al 32,2, carpi 38,2
Con il 63,6 per cento Nonantola si conferma il comune con la quota più alta di raccolta differenziata in provincia di Modena; al secondo posto sale Novi che con il 56,5 per cento scavalca in classifica Castelnuovo Rangone che comunque raggiunge un quota significativa di 55,7. Modena sale a quota 32,2 per cento, Carpi al […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1139 del 20 Agosto 2007
il rapporto sulla raccolta differenziata nel 2006 1sfiorato il 40 per cento, i rifiuti però aumentano
La raccolta differenziata in provincia di Modena cresce sfiorando il 40 per cento (nel 2005 era al 36,8), però continuano ad aumentare i rifiuti prodotti: ogni modenese ne produce ogni anno 642 chili, oltre un chilo e 700 grammi al giorno. I dati emergono dall’Osservatorio provinciale sui rifiuti sulla base delle informazioni fornite da Comuni […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1137 del 17 Agosto 2007
il rapporto sui controlli ambientali nel 2006 2per le segnalazioni c’è il numero verde della giap
Anche i cittadini possono collaborare a controllare l’ambiente. Per segnalare violazioni e casi di inquinamento è disponibile il numero verde della Guardia igienico ambientale permanente 800 841050. Nel 2006 sono arrivate 117 chiamate dai cittadini per segnalare, in particolare, cattivi odori da emissioni in atmosfera, scarichi sospetti in fiumi e torrenti e sul terreno. Attivo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1136 del 17 Agosto 2007
il rapporto sui controlli ambientali nel 2006 1scoperte oltre 300 microdiscariche abusive
Sono oltre 300 le microdiscariche abusive scoperte nel territorio modenese nel corso del 2006. Si tratta in gran parte di abbandoni di rifiuti, spesso elettrodomestici, materiale inerte ma anche automobili. Il dato emerge dal Rapporto sull’attività di controllo ambientale sulle emissioni in atmosfera nel settore industriale, gli scarichi in acque superficiali e la gestione rifiuti […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1114 del 13 Agosto 2007
Caccia 5 – Le regole del calendario venatorio tesserini, norme comportamentali e i fucili
In vista dell’apertura della caccia domenica 16 settembre, i cacciatori modenesi stanno ritirando nei Comuni di residenza il tesserino regionale, un libretto dove ogni cacciatore deve trascrivere negli appositi spazi oltre la data, la sigla dell’Atc o Afv anche il tipo di caccia svolto quel giorno (da appostamento o vagante). Pertanto i cacciatori trovano nei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1113 del 13 Agosto 2007
Caccia 4 – Tutte le cifre dei tre ATC modenesi 160 mila ettari dove è consentita la caccia
Nel modenese gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) sono tre e hanno una dimensione complessiva di quasi 160 mila ettari. I confini degli Atc dividono il territorio orizzontalmente in tre parti: l’Atc Modena l (a nord, e riguarda la bassa pianura, da Carpi a Finale Emilia), l’Atc Modena 2 (quello centrale, copre la media pianura, […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1112 del 13 Agosto 2007
Caccia /3 – Scattano i controlli della provincia impegnati polizia provinciale, forestale e GeV
Sono in tutto una ventina gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Provincia che hanno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio: infatti, oltre alla superficie cacciabile, 160 mila ettari in tutta la provincia modenese, dovranno controllare il rispetto del regime di divieto di caccia nelle aree protette […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1111 del 13 Agosto 2007
Caccia /2 – Le limitazioni per lo storno solo con appostamenti fissi e senza richiami
Dal 16 settembre, oltre alla fauna stanziale, come lepri e fagiani, si potranno cacciare anche gli uccelli acquatici (anatidi e trampolieri), mentre per gli storni – una delle specie che la Regione ha reso non cacciabili – la Provincia di Modena ha chiesto di poter cacciare questa specie dal 1 settembre, seppure con limitazioni, allo […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1110 del 13 Agosto 2007
Caccia /1 – Approvato il calendario venatorio limiti per specie da tutelare e lotta agli ungulati
Contrasto alla proliferazione del cinghiale e degli ungulati a difesa dell’agricoltura e una maggiore tutela delle specie che presentano sensibili cali di popolazione a partire dall’allodola, poi il codone e canapiglia fino a starna e merlo. Sono queste le linee stabilite dalla Provincia di Modena nell’approvare il calendario venatorio provinciale in conformità con quello regionale. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1104 del 10 Agosto 2007
approvato il calendario venatorio provinciale tutte le date, le regole e i limiti per la caccia
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1098 del 10 Agosto 2007
trekking in appennino, le regole per la sicurezza vaccari: “attenzione al meteo e prudenza”
La montagna va affrontata con prudenza soprattutto in questo periodo caratterizzato da condizioni meteo non particolarmente favorevoli. I sentieri dell’alto Appennino modenese sono presi d’assalto da gruppi di escursionisti o semplici turisti che intendono trascorrere una giornata rilassante all’insegna della natura. Come fare trekking all’insegna della sicurezza evitando incidenti e inconvenienti dovuti alla troppa sufficienza […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1102 del 10 Agosto 2007
Gas Rivara, Independent pronta a nuovi test. Caldana: “prima chieda una nuova concessione”
«Dalle dichiarazioni della Independent a proposito del parere della Commissione di Via sul deposito di gas di Rivara, capisco che abbiamo interpretazioni completamente differenti. A questo punto nel gruppo di lavoro tecnico degli enti locali inseriremo anche alcuni esperti legali per chiarire la questione». Lo annuncia Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, commentando […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1085 del 07 Agosto 2007
Piano tutela acque 4 – Il dibattito in Consiglio “Un buon progetto”, dubbi di FI e AN “irrealizzabile”
Il Piano di tutela delle acque è stato approvato dal Consiglio con il voto favorevole della maggioranza, quello contrario di Forza Italia e Alleanza nazionale e l’astensione dei gruppi Udc e Lega Nord. Aldo Imperiale (Prc), rilevando che «sono in campo due azioni importanti, il risanamento e un uso più razionale delle acque e una […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1084 del 07 Agosto 2007
Piano tutela acque \3 – Gli interventi previsti. 80 milioni di euro per adeguare depuratori e fogne
Per centrare gli obiettivi di qualità stabiliti dal Piano di tutela delle acque la Provincia ha individuato una serie di interventi in particolare su depuratori e fognature che prevedono un investimento pari a quasi 80 milioni di euro entro il 2016. Gli interventi saranno realizzati con i ricavi dalle tariffe da Ato, l’agenzia d’ambito per […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1083 del 07 Agosto 2007
Piano tutela acque \2 – Come stanno falde e fiumi. Aumentano i nitrati, meglio il Panaro del Secchia
L’acqua del Secchia è di qualità più scadente rispetto a quella del Panaro. I torrenti di montagna si confermano in buona salute, ma scendendo verso la pianura, l’acqua peggiora pur rimanendo ad un livello di classificazione sufficiente; buona anche la qualità dei laghi di montagna come il lago Santo, Baccio, Turchino e Scaffaiolo. Tuttavia per […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1082 del 07 Agosto 2007
Piano tutela acque \1 – Le proposte della Provincia. Zone di tutela, lotta ai nitrati e nuove fognature
Un piano straordinario per la tutela dell’acqua nel territorio modenese per combattere gli sprechi, migliorare la qualità dei fiumi, in particolare del Secchia, garantendone il deflusso minimo vitale, e ridurre i nitrati nelle falde acquifere. Per raggiungere questi obiettivi sono necessari investimenti pari a 80 milioni di euro per adeguare e potenziare depuratori e sistemi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1050 del 01 Agosto 2007
incendi boschivi, volontari modenesi in siciliapartecipano alle operazioni della protezione civile
Un gruppo di sei volontari della Protezione civile modenese parte giovedì 2 agosto per la Sicilia dove partecipa alle operazioni antincendi boschivi previste dalla Regione Sicilia. Altri tre volontari partiranno il 13 agosto. L’iniziativa, coordinata dal dipartimento nazionale di Protezione civile, vedrà impegnati su quattro turni, fino al 26 agosto, 66 volontari dei nove coordinamenti […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Link
Difesa del suolo, costa e bonifica – Ambiente – Regione Emilia-Romagna
Portale dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna
-
Comunicato stampa n. 1015 del 24 Luglio 2007
Gas Rivara, il parere della Commissione VIA . Sabattini: ”buona notizia, impossibile la concessione”
«La Independent non ha dimostrato che il deposito sotterraneo di gas a Rivara si può fare, e senza parere positivo della Commissione di Via non può esserci la concessione per realizzare l’impianto. Mi sembra una buona notizia». Il presidente della Provincia Emilio Sabattini commenta così le notizie arrivate da Roma, dov’era riunita la Commissione di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa